Val di Non – Sole – Paganella
Le rive del lago di Coredo pronte a ospitare la seconda edizione di “Predaia Arte e Natura”

È partito il countdown per l’inizio della seconda edizione del simposio internazionale di scultura su legno “Predaia Arte e Natura”.
Da lunedì prossimo, 3 agosto, fino a sabato 8 agosto si potrà seguire l’evoluzione dei lavori degli artisti che, accolti nella splendida location delle rive del Lago di Coredo, in località Due Laghi, mostreranno le proprie abilità in totale sicurezza.
Il tema scelto per l’edizione 2020 è “La natura che vorrei” e protagonisti dell’iniziativa saranno degli artisti provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo.
Parteciperanno infatti al simposio Daniela Schwarz (Röhrsdorf – Germania), Emanuela Camacci (Roma – Italia), Giovanni Capelletti (Sergnano CR – Italia), Matthias Sieff (Mazzin TN – Italia), Pavel Spelda (Červený Kostelec – Repubblica Ceca), Peter Ripka (Düsseldorf – Germania), Umberto Rigotti (Villa Lagarina TN – Italia) e Tiziano Beber (Roncafort TN – Italia).
Sei degli artisti avranno la splendida opportunità di scolpire i tronchi sulle suggestive rive del lago di Coredo. Gli artisti Beber e Rigotti avranno, invece, l’arduo compito di realizzare un’opera di “Colomela art”, composizione di “land art” creata riutilizzando le “colomele” e “scandole” prodotte nella gara di abilità durante la “Festa della Colomela”.
L’iniziativa è proposta dall’Asuc di Coredo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Predaia e con l’Ufficio Cultura e intende stimolare l’attenzione per la tradizione del legno con la realizzazione di una vera e propria galleria d’arte all’aperto.
Anche quest’anno il progetto sarà diretto artisticamente dallo studio Marte di Gianni Mascotti, che accompagnerà gli artisti del Simposio di scultura e di “Colomela Art”, nato sull’esperienza delle 17 edizioni passate del Simposio “Il legno riprende vita”.
Le opere d’arte prenderanno posto in uno dei numerosi ed agevoli sentieri che si dipartono dal noto “Viale dei Sogni”, in continuazione del percorso artistico-culturali aperto al pubblico di tutte le età e condizioni fisiche, dove i visitatori potranno ammirare le opere degli artisti internazionali senza rinchiudersi tra le mura di una mostra/museo, godendo dell’arte immersi nella bellezza dalla natura.
A fare da antipasto, durante la giornata di domenica al parco dei Due Laghi si terrà una dimostrazione di come venivano realizzate le famose “scandole” e “colomele”. Sarà visitabile e in funzione anche la Segheria Veneziana.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento2 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles