Fiemme, Fassa e Cembra
Strada forestale in località Crepac di Moena, la più idonea viabilità forestale per il recupero del legname

La tempesta Vaia ha causato la completa distruzione del bosco nella fascia di versante compreso tra le strade comunali di Penia e Medil, in destra Avisio.
La necessità di recuperare in quel tratto circa 16.000 m3 di legname (quanto normalmente viene tagliato in 3 anni nell’intero territorio di Moena) ha imposto la modifica della viabilità forestale in quanto le due strade comunali non sono idonee ad eseguire il lavoro di recupero dei tronchi.
Sono state studiate le possibili opzioni, alcune avanzate dall’amministrazione comunale, al fine di servire il versante con la più idonea viabilità forestale per consentire il necessario recupero del legname.
La soluzione più idonea rientra, fra l’altro, nell’ambito del Piano di Azione degli interventi di esbosco e ricostituzione dei boschi danneggiati dalla tempesta Vaia.
Il tracciato scelto è stato ritenuto il più idoneo per le finalità indicate dal Piano di Azione, considerando i criteri di pianificazione della viabilità forestale e con riguardo anche alla sua funzionalità a lungo termine, ai costi e alle caratteristiche dei terreni attraversati.
La progettazione ha dovuto basarsi quasi esclusivamente sui dati cartografici disponibili, vista l’impossibilità di effettuare rilievi sul versante ancora completamente ingombro di piante con le chiome atterrate che nascondevano la vista del versante stesso.
Il servizio Foreste e Fauna rileva che le due strade comunali di pubblico transito sono in precarie condizioni e quella di Penia presenta una forte frequentazione turistica sia in estate sia in inverno.
Infine la presenza a valle della linea dell’alta tensione sarebbe stata di ulteriore ostacolo alle operazioni forestali. La soluzione trovata permette di recuperare l’enorme quantitativo di legname in sicurezza.
Per questo fine si è dovuto ricorrere ad opere di sostegno rilevanti e a soluzioni che possano raggiungere tutto il bosco comunale schiantato.
Peraltro, nel corso dei lavori, si è riscontrato che l’obiettivo può essere raggiunto anche omettendo la costruzione dell’ultimo tratto di nuova strada forestale prevista risparmiando, così, risorse economiche e tempo.
I lavori sono svolti in economia, usufruendo delle competenze tecniche interne all’Amministrazione provinciale.
Da rilevare che i costi di realizzazione della strada sono contenuti e decisamente inferiori se l’opera fosse stata data in appalto.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Trento4 settimane fa
Pfizer sostituisce AstraZeneca: proseguono le vaccinazioni degli Over 75 da oggi fino a venerdì
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Addio a Fulvio Cimarolli l’inventore del «Double Cork». Aveva solo 49 anni
- Società4 settimane fa
In difficoltà 7 avvocati su 10: il 35% degli italiani chiede la riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
In frantumi la madonnina vicino alla vecchia farmacia di Cles
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento3 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- Trento4 settimane fa
Addio all’estate per gli italiani: arriva il passaporto vaccinale