Val di Non – Sole – Paganella
Un filo che unisce Ville d’Anaunia e l’intero Trentino: in piazza a Tuenno la coperta di 115 metri quadrati delle Vispe in Pensione (VIP)

Un filo che unisce Ville d’Anaunia e l’intero Trentino. Una coperta immensa, ampia oltre 110 metri quadrati per abbracciare idealmente tutte le persone che hanno sofferto la solitudine, l’isolamento o la malattia durante i mesi del lockdown.
Il risultato del progetto lanciato dalle Vip (Vispe in pensione) di Tuenno si svela alla comunità domani, sabato 18 luglio alle 18, in Piazza Alpini a Tuenno.
La coperta colorata, del peso di 2 quintali, sarà esposta grazie all’aiuto dei vigili del fuoco e degli alpini.
Le Vip – donne tenaci, entusiaste e che amano la concretezza – in un momento di difficoltà e smarrimento come l’emergenza sanitaria Covid hanno saputo fare squadra e trasmettere un messaggio di speranza che ha unito una comunità sempre più allargata.
L’idea è nata quasi per gioco: è bastato un giro di telefonate tra le dieci signore di Tuenno e subito è partito il viaggio de “Il filo che ci unisce”. Dopo aver contattato amiche e conoscenti dei vari paesi che formano Ville d’Anaunia, le Vip hanno lanciato l’invito attraverso i social e così in tantissime case si è tornati a lavorare a maglia.
Il bisogno di sentirsi ancora parte della comunità, sia paesana che umana, si è concretizzato in un lavoro dai mille colori. «In breve tempo siamo state sommerse da foto, incoraggiamenti e ringraziamenti» raccontano le protagoniste. Nonne che hanno ripreso a sferruzzare dopo anni, donne che hanno rispolverato abilità dimenticate e giovani mamme che si sono affidate ai tutorial su YouTube per imparare i punti con i loro bambini.
«Questo filo ci ha unito e ci ha fatto compagnia, consentendoci di affrontare con spirito diverso le settimane della segregazione» sono le parole delle Vip, che hanno condiviso le immagini dei loro lavori su Facebook e in chat.
Quindi il progetto è di fatto esploso: man mano che passavano i giorni e le settimane la comunità del “filo” si è ampliata raggiungendo anche le valli del Trentino più lontane. Hanno collaborato persone di Coredo, Cles, Mezzocorona, Trento, San Martino di Castrozza, Rovereto, Castel Tesino, Civezzano, Besenello, Cagnò, Casez, Tregiovo, Cis, Mechel…
Insomma, l’entusiasmo delle Vispe in pensione ha fatto breccia nel cuore di molti. E il risultato, presto, sarà sotto gli occhi di tutti.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Italia ed estero4 settimane fa
Impianti da sci: via libera del Cts all’apertura in zona gialla. Dal 17 febbraio anche in Trentino
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva