Val di Non – Sole – Paganella
“L’imperatrice Elisabetta dalla storia al mito” a Casa de Gentili di Sanzeno iniziano le conferenze sul mito della Principessa Sissi

Nell’ambito della mostra “L’imperatrice Elisabetta dalla storia al mito” – Ritratti e memorie dalle collezioni private del Trentino – prende avvio il ciclo di conferenze serali dedicate al mito di “Sissi”.
La mostra, curata da Roberto Pancheri, inerente la rassegna ‘Ospiti d’onore a Palazzo’ – IIIa edizione – è allestita presso Casa de Gentili a Sanzeno, e visitabile fino a domenica 30 agosto 2020. Il Centro Culturale d’Anaunia con l’Associazione Culturale Giovanni Battista Lampi organizza e promuove un percorso di indagine e scoperta di un’imperatrice diventata icona pop, attraverso le conferenze che si terranno a Casa de Gentili sempre alle ore 20,30.
– Mercoledì 15 luglio “Il lungo regno di Francesco Giuseppe”; è il titolo della prima serata condotta dal Professore Marco Bellabarba, docente di storia moderna presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
– Mercoledì 22 luglio il secondo approfondimento alla mostra intitolato “L’Imperatrice Elisabetta dalla storia al mito”, presentato dal curatore Roberto Pancheri autore, con il Centro Culturale d’Anaunia, del percorso espositivo omaggio alla memoria della mite e affascinante sovrana meglio nota con il nomignolo affettuoso di “Sisi”, trasformato in “Sissi” dall’industria editoriale e cinematografica.
– Mercoledì 29 luglio appuntamento con Licia Campi Pezzi, autrice del libro “Sissi la Regina delle Dolomiti”.
– Mercoledì 5 agosto l’ultimo incontro sarà con Michele Bellio, regista trentino che interverrà nella veste di relatore alla conferenza intitolata, non a caso, “Dal muto al mito, il cinema racconta Sissi”.
Una mostra, quella di Sanzeno, che offre uno sguardo attento alle vicende intriganti e suggestive dell’Imperatrice, uccisa il 10 settembre 1898 a Ginevra, ed interpretata magistralmente sul grande schermo dalla celebre attrice austriaca Romy Schneider in “Sissi”, il capolavoro cinematografico diretto da Ernst Marischka nel 1955.
Pur a fronte delle difficoltà di un periodo da dimenticare, i soggetti organizzatori – cui fanno parte la Provincia Autonoma di Trento, la Comunità della Val di Non, il Comune di Sanzeno, l’Associazione Culturale G. B. Lampi, il Consorzio Bim dell’Adige, l’Azienda per il Turismo Val di Non e la Fondazione Cassa Rurale Val di Non – hanno collaborato per realizzare questa pregevole, ed anche curiosa, esposizione (qui l’articolo) da percorrere in totale sicurezza tra le mura dello storico palazzo posto all’imbocco della strada che porta al Santuario di San Romedio.
Gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle misure anti contagio. Si potrà accedere alla Sala Conferenze al I° piano di Casa de Gentili esclusivamente con mascherina. Per partecipare non è necessaria la prenotazione; l’ingresso è garantito fino al raggiungimento del numero massimo di capienza dello spazio riadattato nel rispetto delle misure anti contagio.
Info e orari su: Facebook, Instagram, sito web
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)