Benessere e Salute
La salute nella natura: il bagno in quota rigenera

La vacanza si associa al fare il bagno in acque cristalline del mare, in posti paradisiaci al caldo del sole e della brezza marina, pronti per l’abbronzatura.
Nella vacanza in montagna il territorio offre la possibilità di scoprire posti immersi nella natura, dove è l’ambiente protagonista, e il turista si muove all’interno degli spazi che la natura offre, cercando di godere delle atmosfere e delle bellezze in ogni sua forma.
Nelle calde giornate estive, dove in città la calura si fa sentire, il ristoro che ti dà una nuotata in acque fresche e cristalline, è impagabile.
C’è ci si appassiona e apprezza la sensazione di rigenerazione che si prova con il contatto diretto nella natura. Il Lago di Erdemolo (Hardimbisea in mocheno) si trova a 2014 metri nel cuore del Lagorai, ed è conosciuto per la sua bellezza. Presenta anche un piccolo nevaio, che resiste per molta parte dell’estate, pur essendo solo a 2000 metri.
Fare il bagno in acque fredde, in quota, ha dei benefici riconosciuti. Soprattutto nei paesi nordici, in Scandinavia, o in Germania, è diffusa la pratica di tuffarsi in acque gelide come abitudine salutare.
Il primo beneficio è la rigenerazione. Il passaggio dal sole al fresco dell’acqua estiva di laghi in quota, provoca un shock termico, comunque gestibile da un avvicinamento graduale e da una successiva immersione controllata. La vita in città ci fa abituare a seguire dei ritmi diversi da quelli della natura.
Per questo sembra che, anche un minimo cambiamento di temperatura ci possa portare ad avere dei disagi. Invece il riappropriarsi della dimensione più genuina, ci può spingere verso il riconoscere nella Natura tutto quello che ci aiuta a star bene, a rinforzarci e a diventare più forti.
Sono proprio il fresco delle acque, unito al sole della montagna, che è piuttosto forte, che agiscono come stimolo vitale sul nostro corpo e il nostro umore. Il contatto graduale con il freddo ha un effetto energizzante, e come conseguenza un miglioramento della circolazione.
Dopo una nuotata ed essersi asciugati al sole, ci si sente ristorati, più vitali, e le nostre difese immunitarie si rafforzano. E’ un effetto rigenerante a 360 gradi. Un altro beneficio è l’ossigenazione dei tessuti. Questa possibilità è presente in generale anche nel semplice soggiornare in montagna, perché la quota provoca un aumento dei globuli rossi, e quindi induce maggior ossigenazione del corpo.
Chi pratica sport, specie di resistenza, accumula tossine dal lavoro cellulare durante l’allenamento. L’effetto di un bagno in quota, può avere come beneficio quello di tonificare i muscoli e, con un’ appropriata attività di respirazione, eliminare lo stress cellulare dovuto all’allenamento.
Inoltre la pulizia dei tessuti permette il recupero dopo uno sforzo fisico. Certamente, come tutte le pratiche sportive, la base di partenza è una buona salute di fondo, che garantisce un livello di autoregolazione del corpo e della mente migliore.
Trovare uno stato di salute ottimale è anche il risultato di uno stile di vita appropriato, fatto di vita sana, all’aria aperta, di dieta bilanciata, di eliminare abitudini nocive, e di affrontare con uno spirito ottimista la vita.
Godersi un lago alpino, in estate, quando in città si scoppia dal caldo per la cappa di afa, è un piacere semplice a cui si può pensare. Soprattutto in Trentino, dove la natura è generosa di possibilità. E una bella nuotata in quota fa bene al fisico e alla mente, producendo quella sensazione di benessere che ti porta ad un miglioramento del pensiero e delle condizioni di salute.
Una sfida anche con se stessi, e soprattutto con chi vuole autolimitarci, perché una persona piena di paure e di pregiudizi riduce la sua vitalità ed è più a rischio di situazioni depressive.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Vermiglio: party nella piscina di un hotel senza mascherine. Il video diventa virale
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Assembramenti, minorenni senza mascherina e festa a base di alcolici in un bar di Predazzo: il VIDEO della vergogna
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021