Rovereto e Vallagarina
Dal Barba gestirà la casa del sollievo: in comodato gratuito l’edificio del lascito Riolfatti

Sarà la cooperativa sociale “Dal Barba” a gestire l’immobile che, fino al 2018, ha ospitato per anni l’associazione Voce Amica, trasferitasi a Nomi.
La sindaca Romina Baroni e il presidente Alessandro Pontara hanno firmato, venerdì, la convenzione approvata dalla Giunta comunale che disciplina i rapporti tra Comune e Cooperativa, inclusa la concessione in comodato gratuito, per 9 anni, dell’immobile di via Giardini.
La cooperativa, attraverso la Locanda di via Pesenti, svolge già attività rivolte a persone con svantaggi, principalmente giovani con disturbi dello spettro autistico e situazioni, ancorché transitorie, di difficoltà e marginalità socio-economica.
Ora potrà aggiungere nuove linee di attività nell’edificio che è di proprietà comunale grazie al lascito di Gio Batta Riolfatti, che lo donò affinché vi si svolgessero attività di tipo sociale o assistenziale.
«La cooperativa Dal Barba ha avviato un percorso di rete, originale, inclusivo e solidale, capace di offrire a persone fragili o in difficoltà occasioni di lavoro remunerato su varie progettualità – ha commentato la sindaca Romina Baroni – ora le diamo l’opportunità di allargare gli spazi per attivare, tra gli altri, percorsi di progressiva emancipazione abitativa in quella che sarà la “casa del sollievo”».
Alessandro Pontara, presidente della Cooperativa, spiega: «Sabato 4 luglio abbiamo inaugurato la pizzeria, che consente a tanti ragazzi di lavorare: c’è da tenere vivo il lievito madre, preparare l’impasto, pesare e preparare le palline, far lievitare 48 ore. Ruotano attorno alle nostre attività 25 giovani: alcuni vengono 1 giorno a settimana, altri di più, fino a 6. Cominciamo ad avere richieste non solo dalla Vallagarina ma anche da Trento, Verona e Treviso. Questo perché diamo l’opportunità di imparare un lavoro. Lo scorso anno abbiamo assunto il primo ragazzo con disabilità e, quest’anno, ne stiamo inserendo uno alla Distilleria Marzadro. Stiamo creando una rete di imprenditori: noi gestiamo l’inserimento, le capacità, l’apprendimento e così i ragazzi, una volta in azienda, possono lavorare a tutti gli effetti».
Ma non finisce qui: «Abbiamo condiviso il nostro sapere con una cooperativa sociale di Verona che aprirà a fine anno. Unica cosa che abbiamo chiesto è mantenere il nome: si chiamerà “Dal Barba Verona”. Anche questo consente di portare avanti il progetto e fare rete. Rete che noi faremo ancora di più a Villa nel nuovo immobile: collaboreremo con diverse altre cooperative del territorio».
Quanto all’inaugurazione della pizzeria: «Abbiamo avuto prenotazioni da 50 famiglie con figli disabili. È un piacere dare loro un’opportunità per uscire. In tal senso proporremo anche, una volta al mese, la gratuità per i ragazzi disabili che vengono a cena con la famiglia».
La cooperativa non ha scopo di lucro e propone la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, integrazione sociale e inserimento lavorativo.
Realizza tali finalità offrendo occasioni di lavoro con una remunerazione a migliori condizioni rispetto a quelle ottenibili sul mercato.
Nella sfera sociale, sostiene le famiglie per assicurare migliori condizioni di vita sotto il profilo morale, sociale e materiale e per prevenire, ridurre e rimuovere situazioni di bisogno, rischio, emarginazione e disagio sociale.
Nella nuova “location”, la Cooperativa potrà offrire: periodi temporanei di sollievo per le famiglie; percorsi di progressiva emancipazione abitativa secondo la prospettiva del “durante noi/dopo di noi”; attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro; studio e approfondimento delle pratiche riabilitative in collaborazione con l’Università; l’attivazione di iniziative per coinvolgere la comunità con laboratori tematici ed eventi.
La Cooperativa ha tra i suoi obiettivi l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo in collaborazione con le famiglie di provenienza, gli enti di terzo settore e le istituzioni locali; punta ad attivare un’economia sociale in un’ottica di sussidiarietà circolare; a promuovere il mutamento culturale per scongiurare il rischio di isolamento.
Nella ristorazione propone l’alta qualità privilegiando ingredienti biologici e a chilometro zero. Dal Barba è membro del Distretto Famiglia della Vallagarina.
La cooperativa gestisce una pluralità di attività: locanda, Bed & breakfast, laboratorio polifunzionale, “Le mani in pasta” per la produzione di pasta e dolci, laboratorio per coltivazione e lavorazione di erbe aromatiche e officinali. Ancora: AbilMente che porta l’esperienza dell’apprendimento anche nelle scuole.
Inoltre proporrà azioni a supporto delle famiglie e attiverà iniziative di cooperativa di comunità coinvolgendo il mondo universitario e la terza età.
Ogni anno Dal Barba presenterà al comune una sintetica relazione delle proprie attività. L’immobile viene concesso in comodato d’uso gratuito; la cooperativa coprirà le spese di gestione e quelle di manutenzione ordinaria.
Rifiuti e spese straordinarie restano in capo al Comune, queste ultime con una compartecipazione della Cooperativa. La convenzione inizia col primo luglio 2020 e si conclude il 30 giugno 2029.
A quel punto potrà essere prorogata per un periodo massimo di 3 anni.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Trento4 settimane fa
Per andare a Messa si potrà uscire dal comune: ecco le disposizioni per le celebrazioni in Diocesi e le messe con l’arcivescovo Lauro
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Chico Forti tornerà finalmente in Italia