Trento
Dall’assestamento di bilancio altri 445 milioni di euro per rilanciare l’economia trentina

Circa 445 milioni di euro per dare immediato sostegno all’economia trentina e dunque al prodotto interno lordo e all’occupazione.
Questo l’obiettivo della manovra di assestamento che il presidente della Giunta provinciale, Maurizio Fugatti, insieme al vice presidente Mario Tonina e agli assessori Achille Spinelli e Giulia Zanotelli, ha illustrato ai rappresentanti delle categorie imprenditoriali del Trentino.
“Riteniamo che in una situazione così difficile, con circa 350 milioni di euro di mancato gettito previsti per il 2020, riuscire a mettere in campo una manovra di tale portata – ha spiegato il presidente – sia davvero molto importante. Di questi 445 milioni – ha poi precisato – 260 saranno destinati a sostenere lavori pubblici e il settore dell’edilizia, con l’intento di finanziare in prevalenza opere immediatamente cantierabili, che possano dunque in breve tempo essere appaltate. Se poi il Governo, con il quale sono in corso trattative – ha precisato Fugatti – dovesse aumentare la quota riservata alle Regioni a Statuto speciale e alle Provincie autonome, allora le cifre potrebbero cambiare in positivo”.
Le risorse dell’assestamento, che serviranno per portare in equilibrio il bilancio, provengono dall’avanzo di amministrazione derivante dal rendiconto 2019, pari a circa 200 milioni di euro, dai trasferimenti statali a salvaguardia dell’equilibrio di bilancio, stimati ad oggi in 138 milioni di euro, da investimenti a debito per circa 165 milioni di euro, da un incremento delle risorse messe a disposizione dalla Regione, pari a circa 60 milioni di euro e da un ulteriore orientamento di risorse già allocate sul bilancio provinciale.
Oltre agli investimenti per le opere pubbliche, l’assestamento servirà anche per integrare le risorse per i fabbisogni ordinari nei diversi settori del bilancio provinciale, per dare sostegno all’economia con misure che incidono sul lavoro e sulla capacità di spesa delle famiglie, per la riapertura in sicurezza a settembre delle scuole e a garanzia dei servizi connessi all’emergenza COVID 19 per il settore sanitario.
Fra le misure a sostegno dell’occupazione, come ha spiegato l’assessore Spinelli, si prevede l’assegnazione di contributi per salvaguardare nella stagione estiva 2020 le assunzioni di personale nei settori legati al turismo e per incentivare le assunzioni di personale a tempo indeterminato che presentino specifici requisiti.
Per tale misura sono stanziati, complessivamente, 15 milioni di euro. Mentre per rilanciare il settore della cooperazione, come ha precisato il vicepresidente Tonina, è prevista un’integrazione, di circa 10 milioni, del Fondo partecipativo gestito da Promocoop, il quale potrà sostenere nuove progettualità di sviluppo proposte dalle cooperative.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Politica1 settimana fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco Rossi “in volo” sopra Trento e la Trentino Music Arena – IL VIDEO
-
Musica2 settimane fa
Euregiorock Contest: ecco i sedici finalisti. Sul palco anche il Coro Genzianella