Italia ed estero
Decreto semplificazioni: la prima bozza per una pubblica amministrazione più veloce

Nonostante la burocrazia nasca per tutelare i cittadini, in Italia la complessità delle procedure amministrative rimane un problema maledettamente serio con lo Stato colpevole di dare risposte troppo lente ai cittadini.
Per colmare uno dei principali problemi italiani, da ieri circola una bozza del Decreto semplificazione composto da 48 articoli che avrà l’obbiettivo di rivoluzione e snellire le procedure.
Uno dei capitoli più importanti è quello dedicato agli appalti. Per snellire le numerose fasi, il Governo propone che fino al 31/12/2021, tutte le opere fino a 150 mila euro possano essere eseguite senza gara ma con l’affidamento diretto, mentre per quelle con almeno 5 operatori e di importo superiore si utilizzi la trattativa diretta. Per contratti di importo oltre i 5 milioni invece, si utilizzerebbe una gara ma con procedura accelerata così come per le opere di rilevanza nazionale necessarie a superare la fase di emergenza.
Un’altra novità particolarmente voluta dal Presidente del Consiglio Conte è la cosiddetta “sindrome della firma”, che trattiene i funzionari pubblici dal dare il via libera a qualsiasi opera per il timore di finire sotto inchiesta di qualche procura.
L’esecutivo vuole infatti, invertire la tendenza e spronare i dirigenti ad agire anziché omettere circoscrivendo l’abuso di ufficio ai soli comportamenti dolosi, sbloccando la situazione. Sarà poi prevista una procedura speciale accelerata le pratiche di valutazione di impatto ambientale e la relativa autorizzazione degli enti locali, tutte pratiche che oggi possono restare aperte anche 10 anni. Viene aperto anche il capitolo del tele lavoro che viene incentivato con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica.
Si punta infatti, alla trasformazione della pubblica amministrazione in modalità digitale, con l’obbligo per la pubblica amministrazione di offrire servizi tramite app senza dover esibire un documento di identità, qualora si sia in possesso già di quella digitale.
Il testo, per ora ancora del tutto ufficioso, vedrà un primo probabile approdo al Consiglio dei Ministri giovedì, anche se cgil cisl e uill chiedono un confronto preventivo.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato