Trento
Federazione delle cooperative: Roberto Simoni vicino alla presidenza

Il gruppo di 23 cooperatori, riunitisi spontaneamente in funzione di molteplici esperienze e ruoli nei cinque settori del sistema cooperativo trentino (agricoltura, credito, consumo, produzione e lavoro, sociale) dopo la decadenza del Consiglio di amministrazione di Federazione delle cooperative ha ritenuto, a seguito di ripetute sollecitazioni della propria base sociale, di assumersi la responsabilità di formulare e proporre ai Soci.
Nella giornata di ieri, a conclusione di un approfondito confronto, il gruppo ha deciso unanimemente di individuare, quale candidato presidente da proporre alla base sociale, la figura di Roberto Simoni, attuale presidente di Sait S.c.
Simoni, pur grato della valutazione del gruppo e disponibile, si è riservato di condividere questa sfida dopo essersi confrontato con il Consiglio di amministrazione del Consorzio.
Ma nel merito ci sono pochi dubbi. Roberto Simoni sarà alla guida del Consorzio del consumo della cooperazione trentina.
Intorno al suo nome hanno trovato subito la quadra Diego Schelfi, ex presidente della cooperazione e Giorgio Fracalossi il presidente di Cassa Centrale Banca e della Cassa di Trento.
Roberto Simoni, ragioniere commercialista di professione, è stato dal 2003 al 2019, presidente della Cassa Rurale di Pinzolo, presidente di Promocoop per due mandati, sindaco di Cooperfidi e caposindaco del Sait prima del salto alla presidenza.
Il gruppo dei 23 che lo ha proposto, attraverso una nota, ritiene che Simoni sia «uomo d’esperienza e d’equilibrio, con ampie competenze in materia aziendale, maturate nella professione e corroborate da un vissuto cooperativo in ruoli di primaria importanza. Doti che, in varia misura – precisano i 23 – appartengono certamente anche ad altre persone, nostro malgrado coinvolte da indiscrezioni, con le quali il gruppo desidera comunque scusarsi, facendo presente che nella preferenza espressa molto ha giocato l’obiettivo dell’unità del gruppo, di Ftcoop e dell’intero sistema cooperativo, dal quale Simoni è stimato ed apprezzato.».
Il suo nome «è apparso particolarmente idoneo a proporsi come elemento di giunzione fra le diverse componenti del movimento, per creare e coordinare una squadra coesa e per traghettare Federcoop verso una nuova identità».
Nei punti programmatrici che Simoni dovrà portare avanti ci sono:
a) idee di programma per l’innovazione, il miglioramento continuo e il rilancio della cooperazione trentina nel complesso scenario di instabilità e di crisi che caratterizza il nostro contesto sociale e economico, anche a seguito della pandemia, rilegittimando la specialità cooperativa nel contesto dei suoi principi fondanti, a servizio dello sviluppo sostenibile e della coesione sociale;
b) ipotesi di ulteriore revisione dello statuto di Ftcoop al fine di valorizzarne la funzione di servizio, vigilanza e tutela nei confronti delle cooperative associate e dei loro consorzi, rafforzando la coesione interna fra settori e livelli di alleanza cooperativa, nonché la rappresentatività e la stabilità della governance;
c) programmi di valutazione ed efficientamento dei modelli gestionali delle imprese cooperative, delle rispettive governance, delle reti e degli enti di sistema, nel quadro di un rafforzamento generale delle abilità e delle conoscenze;
d) un profilo del candidato alla Presidenza di Ftcoop atto a conseguire i suddetti obiettivi programmatici.
«Il gruppo è consapevole che la scelta del Presidente del Sait potrebbe creare difficoltà al Consorzio – conclude la note dei 23 – all’indomani di un profondo processo di ristrutturazione di quest’ultimo e dell’acquisizione della diretta responsabilità gestionale del Superstore di Trento, ed assicura perciò a Roberto Simoni tutto l’appoggio possibile per accompagnare senza strappi i necessari aggiustamenti della squadra di governo, in una linea di continuità con le politiche aziendali in atto. Il gruppo auspica che la propria scelta possa trovare larga condivisione nella base sociale, dalla quale ha peraltro avuto segnali più che incoraggianti, e formula a Roberto Simoni il più sincero augurio di poter affrontare con serenità e determinazione questa importante sfida».
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento2 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles