Connect with us
Pubblicità

Psicologia & Crescita personale

Vita di coppia: quando lui cambia troppo in fretta…..

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Nel percorso di vita di coppia, una delle situazioni che portano a difficoltà di relazione e riconoscersi insieme nell’intensità del legame, è il cambiamento.

Le persone unite da profondi sentimenti, anche se sono convinte della loro scelta d’amore, devono comunque fare i conti con il tempo, che, passando, ha inevitabilmente degli effetti sulla condizione delle persone. Cambiamenti fisici, nell’aspetto, determinati dal patrimonio biologico; cambiamenti nel carattere, che, in genere sono effetto di esperienze, cambiamenti mentali, di convinzioni, credenze, modi di pensare. Cambiamenti dovuti alla condizione economica, al lavoro, allo stare in un contesto sociale.

Tutto è in divenire e quindi risponde alla logica del mutare.

All’inizio dello stare insieme, folgorati dall’innamoramento per la persona che ci sta accanto, tendiamo a non riconoscere o sottovalutare determinati caratteri del comportamento. Le sfumature sembrano non riguardarci e così viviamo nel paradisiaco mondo dell’amore perfetto vissuto in simbiosi l’uno per l’altro. La perfezione però è per gli dei, ed anche in amore convincersi di avere accanto la persona perfetta può essere un alibi, che può presentare delle criticità quando meno ce lo aspettiamo. Non perché sia una regola, ma soprattutto perché nel percorso di vita succedono situazioni impreviste.

Il tempo è un fattore che tende a cambiare lo stato delle cose e delle persone.

Quello che spesso ci sfugge, è quale può essere l’atteggiamento giusto da seguire. Cambiare gli altri è un’impresa titanica. Difficile, se non impossibile. Però possiamo tentare di cambiare noi stessi. E questa è una prospettiva più concreta.

Pubblicità
Pubblicità

Quando ci accorgiamo che nella quotidianità manca quel sostegno, quell’ascolto, che dovrebbe essere presupposto reciproco della vita di una coppia, ci possiamo fare un’infinità di domande. E la più ricorrente è forse: mi ama più come prima?

Abituati a quell’accoglimento regolare e genuino, tipico dell’amore da innamorati persi, anche una piccola variazione nei modi del carattere, peraltro possibile nel clima stressante delle giornate di lavoro, viene interpretata come un venir meno di quell’affetto reciproco che alimenta il fuoco di una relazione. E la donna è molto sensibile a questi cambiamenti, che percepisce in maniera quasi istantanea e creano pensieri di ogni tipo.

In questi casi forse diventa opportuno passare ad un confronto e, chiedersi che tipo di attrazione c’è verso il nostro partner, alla luce di un vuoto emotivo, che se anche non esagerato, è comunque un segnale di disattenzione che può diventare pericoloso per la vita insieme. Attraverso un dialogo sincero, può subentrare quel chiarimento necessario che può dare le giuste risposte ai dubbi manifestatisi. D’altra parte queste situazioni non possono durare troppo a lungo. Se un tipo di rapporto appagante, muta, e non si vede un perché chiaro, allora è importante individuare l’eventuale causa e affrontare la situazione prima che sia troppo tardi.

I segnali che vengono trasmessi, anche inconsciamente, si manifestano in forme di ansia. Il comportamento ansioso, è l’anticamera di un disagio più radicato. Spegnere subito i fuochi del dubbio, è dunque la soluzione a cui tendere. Questo si può raggiungere nel manifestare la propria insoddisfazione in maniera diretta in forme chiare, con rispetto e sincerità.

La voglia di venirsi incontro poi segna il termometro dello stato della relazione, e quindi si possono chiarire le paure, come frutto di un equivoco, o se sono la punta di un iceberg di una situazione più complicata.

Un altro modo per superare una situazione affettiva di questo tipo, che ci crea insoddisfazione, è quella di agire sulla propria autostima.

Coltivare il proprio valore è il primo momento di crescita personale, per diventare persone più autorevole ed avere la fiducia degli altri. In un amore maturo, anche il partner è felice di condividere la propria vita con una persona convinta delle proprie capacità, che sono poi una risorsa per la vita insieme.

Nelle dinamiche di coppia, può succedere di perdere il senso del grande valore grande della persona che abbiamo scelto come compagna di vita. Può essere un fatto quasi fisiologico, visto che la vicinanza quotidiana, l’interazione, ci propongono tutto quasi come scontato.

Se c’è stato un momento in cui abbiamo scelto quella persona e non altre, è perché abbiamo provato emozioni particolari, e individuato in quella relazione qualcosa di magico e costruttivo che avrebbe dato felicità alla nostra vita. Il tempo, si sa, può affievolire la percezione delle cose. Si può perdere l’abitudine a ringraziare e a far sentire la presenza come importante, dando il giusto valore al partner.

Questo atteggiamento è fondamentale, perché il saper riconoscere quanto sia essenziale una persona nella nostra vita, dà un segno forte dell’amore che proviamo. E lo manifesta. Anche se le forme possono essere non convenzionali, importante è che siano percepite come segno sincero di un amore che si prova in maniera reale, non forzata o, peggio, mistificata. Pertanto testimoniare il proprio coinvolgimento emozionale al partner e quindi il malessere quando qualcosa non funziona come dovrebbe, costituisce un segno di maturità affettiva di grande pregio.

Quando un uomo si accorge che la sua compagna sta passando un momento di difficoltà, dovrebbe quantomeno capire se questo è causato da un suo comportamento, o da una sua presenza non percepita.

Non è facile capire le donne, forse è meglio amarle e dimostrare il proprio sentimento frequentemente.

Il cambiamento dello stare insieme, non può essere un cambiamento del proprio sentimento d’amore.

Purtroppo ogni forma di cambiamento che non sia sostenuta da un corrispondente attenzione verso la persona che ti sta accanto può avere delle interpretazioni. Il rispetto e l’ascolto sono comportamenti molto importanti in una relazione e quindi in momenti di cambiamento bisogna utilizzarli al meglio. Quando una donna sente di non essere la priorità per il proprio partner, allora innesca un pensiero di smarrimento d’amore.

Un altro possibile rischio del cambiamento, è quello di innescare un passaggio dall’amore all’affetto. Per cui quella magia dello stare insieme si può trasformare in affetto per la vicinanza, senza innescare quella voglia di legame, di desiderio, di sensualità. Nel rapporto di coppia c’è un legame di esclusività che coinvolge il partner, e quindi non è spesso accettato di venir meno a questa priorità. La disponibilità verso l’altro è fatta di confidenze, partecipazione emotiva, voglia di condividere, testimonianza d’affetto, aiuto reciproco.

In definitiva, quando la relazione è in una fase di ripensamento, possiamo sentire la necessità di farci questa domanda: “l’amore può essere un motivo sufficiente per sconvolgere la vita?”……..Penso proprio di SI!

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza