Val di Non – Sole – Paganella
La Biblioteca di Cles presenta “Un’estate con Gianni Rodari”

“Un’estate con Gianni Rodari” – è il titolo della serie di eventi che la Biblioteca di Cles ha voluto dedicare quale omaggio al centenario dalla nascita dello scrittore, e che si terranno dal 7 luglio al 31 agosto prossimi. Il programma è stato presentato in conferenza stampa giovedì 25 giugno scorso.
Ce ne parla l’Assessore alla Cultura del Comune di Cles, Avv. Vito Apuzzo: “Questo progetto era stato studiato prima della chiusura per lockdown, ma siamo comunque riusciti a portarlo a termine; sarà uno degli eventi di punta dell’estate insieme ai concerti jazz, di pianoforte, e ai concerti dedicati alle colonne sonore dei film di Fellini e di Sordi, perchè quest’anno ricorre anche il loro centenario. Questi eventi si svolgeranno in sicurezza, e confido nella collaborazione della cittadinanza e dei partecipanti; stiamo superando l’emergenza, ma non è ancora finita. In Italia la letteratura per bambini è molto sottovalutata rispetto, per esempio, ai paesi scandinavi e ad altri paesi europei. Gianni Rodari è stato un grande scrittore per bambini, oltre che insegnante, ed è riuscito ad abbinare la grammatica alla fantasia”.
La Dott.ssa Sara Lorengo, Direttrice della Biblioteca, ci illustra gli eventi: “Ogni hanno abbiamo messo in calendario un periodo di approfondimento su di un genere letterario, e quest’anno, in occasione del centenario di Gianni Rodari, abbiamo inserito la letteratura per l’infanzia. Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Maria D’Ambrosio e Diego Ferrarolli delle Attività Culturali della Biblioteca, allestendo una torre espositiva con proposte di lettura. Anche se l’estate 2020 impone delle restrizioni, abbiamo voluto proporre degli appuntamenti con letture per bambini all’aperto, nel Parco Doss di Pez e nel Giardino Juffmann.
Ci saranno due percorsi/gioco: “A caccia di filastrocche”: un percorso più adatto alle famiglie e centrale, abbinato a filastrocche con un tabellone da completare per ricevere un premio, e “Il percorso dell’esploratore”, più periferico, per grandi e piccini, alla scoperta o riscoperta di luoghi storici nei dintorni di Cles molto indicato anche ai turisti in visita”.
La Dott.ssa Lorengo prosegue: “Oltre a questi due percorsi, il programma prevede molti eventi, con i racconti di Gianni Rodari letti ed interpretati da professionisti, laboratori creativi a cura della Coop. La Coccinella e seguiti da Isa Nebl, tutti nel massimo rispetto delle norme di sicurezza; spettacoli musicali, storie, teatro mobile per seguire quattro attori sparpagliati nel parco. Tutti gli appuntamenti saranno proposti con due orari diversi su appuntamento, così da avere posto per tutti, e sono completamente gratuiti. A questo progetto hanno contribuito anche la Pro Loco di Cles ed il Consorzio Cles Iniziative, con la collaborazione dei negozianti che allestiranno le vetrine con richiami a questo avvenimento. Inoltre siamo presenti anche sul sito “100 Gianni Rodari” che ci ha inserito nella loro lista di eventi a carattere nazionale“.
Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante.
Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera».
A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia.
Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, Grammatica della fantasia, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980.
Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto.
Sara Lorengo ricorda che la Biblioteca di Cles (Premio Gutenberg 2013) ha a disposizione una vasta gamma bibliografica di Gianni Rodari per bambini e adulti; inoltre digitali, audiolibri, video open ed e-learning su ‘MLOL’ (MediaLibraryOnLine).
Maggiori info su: Biblioteca di Cles, Facebook, Instagram
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo