Val di Non – Sole – Paganella
Orso a Sporminore, l’amministrazione comunale: «Preoccupa l’eccessiva confidenza nei confronti dei centri abitati»

Nella serata di ieri, martedì 23 giugno, l’orso ha fatto capolino anche tra le case a monte di Sporminore, come testimonia il video diffuso in queste ore dai media.
Questa visita, totalmente inaspettata nei modi, ha suscitato negli abitanti del paese emozioni contrastanti: timori e apprensione in alcuni, sorpresa e meraviglia in altri.
«La squadra “emergenza orso” è subito entrata in azione recandosi nei luoghi dell’avvistamento per verificare gli spostamenti del plantigrado e ha proseguito a monitorare la situazione fino a notte fonda – fa sapere l’amministrazione comunale di Sporminore –. Dalle informazioni raccolte appare sufficientemente chiaro che si tratti di un giovane esemplare di circa due anni, più curioso che non aggressivo, probabilmente facente parte della cucciolata di quattro ripresa tempo addietro in Val Nembia. Possibile sia lo stesso soggetto protagonista dell’incontro con il giovane Alessandro Breda (che sia venuto a rendergli la visita?!) e degli avvistamenti a Lover negli ultimi giorni».
Come spiega l’amministrazione, sicuramente non si tratta dello stesso soggetto protagonista dell’aggressione avvenuta sul Peller nella giornata di lunedì. Pare che il territorio sul quale si sta muovendo vada da Andalo a Spormaggiore a Sporminore e Campodenno, che coprirebbe nell’arco di dieci, quindici giorni.
«Sebbene ad oggi non abbia mostrato segni di aggressività, ciò che preoccupa è l’eccessiva confidenza che sta manifestando nei confronti dei centri abitati – rivela l’amministrazione –. A tal proposito si auspica che gli interventi in atto possano portare a dissuadere l’animale dall’avvicinarsi troppo alle case e alle persone e a riportare a una giusta dimensione di convivenza che mantenga l’equilibrio tra il diritto delle persone di passeggiare in sicurezza nei boschi del proprio paese e il diritto dell’orso di continuare a vivere e ad abitare il proprio habitat in pace, continuando a essere sentinella ecologica della qualità ambientale dei boschi del Trentino».
L’amministrazione comunale ci tiene quindi a rassicurare i propri censiti: «Continueremo a mantenere i contatti con gli organismi preposti al monitoraggio dell’animale – conclude – e a sollecitare il controllo del territorio, in modo che comunque possa essere garantita in primo luogo la sicurezza di tutti».
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO