Valsugana e Primiero
Colpo di fuoco, continua la diffusione in Valsugana. Colpite anche le piante ornamentali

Continua la diffusione del batterio Erwinia amylovora in Valsugana.
I risultati dei monitoraggi mostrano, oltre alla diffusione su melo e pero, anche un aumento sulle specie ornamentali e spontanee trovate infette in giardini, aiuole, parchi e alberature.
Si tratta, soprattutto, di rosa, sorbo, nespolo, biancospino, cotogno e cotognastro.
Poiché questa malattia da sola non si ferma – spiegano i tecnici della Fondazione Mach – è necessario informare capillarmente la cittadinanza ed intervenire senza indugio per anticipare ed arrestare la diffusione dell’infezione.
Campagna informativa per i cittadini – FEM, d’intesa con l’Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento, ha inviato ai comuni della Valsugana un opuscolo informativo da diffondere ai cittadini per sensibilizzare la popolazione sulla diffusione della malattia sulle piante ornamentali e per richiamare gli obblighi di legge, gli stessi che vigono per i frutteti.
Nei giorni scorsi è stato anche avviato un monitoraggio da parte della PAT per il controllo di piante ospiti infette, con conseguente asportazione dei sintomi e pulizia, nelle aree verdi pubbliche (parchi, ciclabili, aiuole e bordi).
Per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza è stato realizzato un sito dedicato (//fitoemergenze.fmach.it/), allo scopo di informare in modo immediato e con semplicità sull’avanzamento della malattia, ma soprattutto fornendo una guida al riconoscimento dei sintomi nelle specie ospiti (piante spontanee e ornamentali) nonché indicando le misure di prevenzione e contenimento che tutti devono attuare.
Diffusione della malattia in Valsugana, casi fino a Castelnuovo – Nel corso degli ultimi giorni sono stati eseguiti numerosi controlli e osservazioni sul territorio con prelievo di campioni in frutteto ma anche su piante ospiti presenti in orti giardini e bordure.
Il batterio continua quindi la sua diffusione, con casi fino a Castelnuovo. Si conferma, come ipotizzato qualche settimana fa, che l’infezione da Erwinia amylovora è presente anche nell’ambiente extra agricolo rendendo la gestione del problema
Colpo di fuoco molto complessa, anche perché la sua espansione è stata ampiamente favorita dalle condizioni meteorologiche del mese di giugno.
Oltre ad una attiva e puntuale azione di monitoraggio e accompagnamento da parte dei tecnici presenti sul territorio, che stanno informando sui sintomi e sulle modalità di pulizia delle piante colpite, il gruppo di lavoro della Fondazione Mach sta operando in stretta connessione con il Servizio Fitosanitario della Provincia allo scopo di mettere in campo tutte le competenze presenti per agire subito nei confronti di questa grave infezione da Colpo di fuoco batterico che sta colpendo duramente la melicoltura di un intero territorio.
Lo scopo è quello di unire le forze, le conoscenze e le competenze per affrontare lo stato di emergenza ed essere in grado di gestire il futuro. In meno di un mese sono stati analizzati 85 campioni dal laboratorio di diagnosi della Fondazione.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento4 settimane fa
Addio all’estate per gli italiani: arriva il passaporto vaccinale
- Trento4 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- Vetrina Immobiliare3 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- economia e finanza4 settimane fa
Cosa succederà al Bitcoin in futuro?
- Trento4 settimane fa
Attività sportiva in zona rossa: ci si può spostare liberamente all’interno del proprio comune
- Trento4 settimane fa
Vaccini anziani: il Trentino al top nazionale. Riprendono le somministrazioni di AstraZeneca