Fiemme, Fassa e Cembra
Fugatti a Cavalese: “Prosegue l’impegno per sostenere la sanità nelle valli”

Accolti dai vertici della struttura – il direttore Pierantonio Scappini e i responsabili di alcuni reparti – il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana si sono recati questa mattina all’ospedale di Cavalese, accompagnati dal direttore generale di Apss, Paolo Bordon, e dal dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, Giancarlo Ruscitti.
La visita, come per altri plessi della rete ospedaliera trentina, è servita per fare il punto della situazione dopo la fase più impegnativa dell’emergenza Covid e anche per testimoniare la vicinanza delle istituzioni provinciali al personale dell’ospedale che è stato molto impegnato negli scorsi mesi a causa della pandemia.
“Il sistema sanitario trentino, con i suoi ospedali di valle – ha sottolineato il presidente Fugatti – ha saputo fare squadra di fronte ad un’emergenza sconosciuta. E questo grazie anche alla grande professionalità e umanità del personale, caratteristiche che abbiamo visto in tutte le visite che abbiamo fatto. Oggi si conferma quanto forte sia il rapporto tra la comunità locale e il suo ospedale. Siamo convinti che il sistema sanitario non possa essere organizzato solo a livello centrale ma che invece si debba investire sul territorio. Nel 2026 anche il Trentino ospiterà le Olimpiadi e dobbiamo pensare anche a questo lavorando ai progetti per il futuro di questo ospedale”.
“Oggi – ha aggiunto l’assessore Segnana – siamo venuti a portare il nostro ringraziamento a tutta la struttura, ai medici, agli infermieri, agli Oss, a tutte le persone che lavorano in questo ospedale e che in questi mesi di emergenza Covid hanno veramente dato il massimo per garantire alla comunità la miglior assistenza. E’ un ospedale che ha ricevuto tanti pazienti Covid e si è dovuto reinventare. Abbiamo dovuto riorganizzare gli spazi per accogliere i pazienti, ma ha risposto molto bene”.
Il presidente della Comunità Territoriale della Val di Fiemme Giovanni Zanon e la Procuradora del Comun general de Fascia Elena Testor hanno consegnato al personale dell’ospedale due targhe che testimoniano la gratitudine e la vicinanza della comunità locale per il lavoro che è stato fatto e che viene assicurato ogni giorno dalla struttura.
Entrambi hanno sottolineato la volontà di manifestare vicinanza e gratitudine da parte delle istituzioni locali e della comunità al personale dell’ospedale che ha lavorato con professionalità e sensibilità umana in un periodo molto impegnativo.
Alla visita hanno partecipato anche i consiglieri provinciali Gianluca Cavada, Pietro de Godenz e Luca Guglielmi che hanno dichiarato: «Esprimiamo particolare soddisfazione per l’iniziativa della Comunità territoriale della Val di Fiemme e del Comun General de Fascia, nelle persone della Procuradora e Senatrice Elena Testor e dei Sindaci di Valle, per aver organizzato il momento di ringraziamento e di riflessione tenutosi stamane presso l’Ospedale di Cavalese, al quale ha preso parte anche il Presidente Fugatti, accompagnato dall’assessore Segnana, dal dott. Bordon e dal dott. Ruscitti: l’occasione è stata propizia per ringraziare gli operatori sanitari che durante questi lunghi mesi di pandemia si sono prodigati senza sosta a difesa della salute pubblica, rimettendo al centro del dibattito pubblico la competenza della sanità trentina e la dedizione dei suoi spesso dimenticati operatori. La grave situazione sanitaria che abbiamo vissuto ha però dimostrato la centralità degli ospedali di valle, baluardi della difesa di uno dei più fondamentali dei diritti e capaci, come constatato, di affrontare grandi sfide nonostante le ridotte dimensioni: riteniamo quindi che questa esperienza debba far riflettere la politica tutta sull’importanza dei nosocomi periferici i quali, visto anche il sempre maggiore sovraccarico degli ospedali centrali, devono tornare “al centro” della politica sanitaria ed essere costantemente valorizzati. In particolare, l’Ospedale di Cavalese, presidio di riferimento per le valli di Fiemme, Fassa e Cembra, è da tempo al centro di una lungaggine burocratica che, ancora oggi, impedisce di determinarne con certezza il futuro, con conseguente preoccupazione dei valligiani e degli operatori sanitari che ivi lavorano. Ringraziamo quindi il Presidente Fugatti per le parole di attenzione e di apprezzamento nei confronti del nostro Ospedale e, anche in vista delle Olimpiadi, auspichiamo che allo stesso siano trovati spazi e risorse adeguate, quantomeno fino alla realizzazione della nuova struttura ospedaliera».
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento3 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’