Val di Non – Sole – Paganella
Parco Naturale Adamello Brenta: via agli incentivi per lo sfalcio di aree private

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha approvato la concessione di contributi per lo sfalcio di superfici private all’interno dell’area protetta.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno prossimo.
I lavori per i quali è possibile inoltrare domanda di incentivo per l’anno 2020 riguardano lo sfalcio di aree attualmente coltivate a prato presenti entro i confini del Parco Naturale Adamello Brenta.
Possono inoltrare domanda di incentivo i soggetti privati e gli enti pubblici titolari di un valido diritto di disponibilità del bene immobile sul quale si effettua l’intervento (diritto di proprietà, usufrutto, contratto di locazione, contratto di affitto, comodato, concessione, ecc.).
Nei casi diversi dalla proprietà, chi inoltra la domanda deve dichiarare che l’intervento per il quale si chiede la concessione di incentivo rientra tra le operazioni esercitate in base al diverso diritto di disponibilità.
Nel caso di più soggetti titolari del diritto di disponibilità dello stesso bene immobile, la domanda deve essere presentata dal soggetto, o cumulativamente dai soggetti, in possesso di idoneo titolo di legittimazione alla esecuzione dell’intervento.
La domanda deve essere presentata tramite posta ordinaria all’indirizzo Parco Naturale Adamello Brenta via Nazionale, 24 – 38080 Strembo, oppure via mail a uno dei seguenti indirizzi: [email protected] – [email protected]
Dovrà quindi essere eseguito almeno uno sfalcio nel corso della stagione estiva (entro il 21 settembre) con l’asporto del materiale falciato.
L’incentivo che il Parco erogherà per lo sfalcio con asportazione dell’erba è quantificato in 400 euro ad ettaro fino al raggiungimento della somma massima disponibile a bilancio per l’anno in corso.
Non rientrano negli interventi beneficianti di incentivi gli sfalci su particelle che beneficiano già di agevolazioni finanziarie previste da interventi comunali, provinciali, statali o comunitari.
Le domande devono essere presentate utilizzando gli appositi moduli predisposti dall’Ente Parco e scaricabili dal sito web del Parco.
Le domande di incentivo verranno esaminate secondo l’ordine cronologico in cui saranno pervenute, fino ad esaurimento dei fondi stanziati per l’anno in corso.
Nel caso di esaurimento dei fondi, le domande saranno considerate prioritariamente nel corso dell’anno successivo, previa comunicazione da parte dell’interessato, entro il 31 gennaio 2021, del permanere dell’interesse alla concessione dell’incentivo.
La liquidazione del contributo avverrà ad avvenuto sopralluogo dei lavori eseguiti e valutazione delle condizioni di ammissibilità.
Tutte le info utili sono reperibili sul sito internet del Parco www.pnab.it
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena4 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Trento5 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Quei sorpassi pericolosi sulla Statale 47… – IL VIDEO