Connect with us
Pubblicità

Arte e Cultura

Marcello De Angelis, Time Frame tra spazio luce e tempo, dal 6 giugno al 19 luglio 2020, Palazzo Libera, Villa Lagarina

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Sono circa venti le opere esposte, tra quelle più propriamente pittoriche, bianche o scure con riflessi argentati o metallici, per accedere agli effetti di una pittura a sfondo infinito e quelle coloratissime del ciclo Stripes, con strisce verticali, in cui l’injection painting, tecnica inventata da Marcello De Angelis, produce volumi virtuali.

Realizzate con la medesima tecnica sono in mostra anche cicli più propriamente concettuali, come i Codex, i Time Frame e i gli Annali, in cui è il tempo l’oggetto della ricerca dell’artista.

La tecnica dell’injection painting si contraddistingue da diversi anni nel panorama nazionale e internazionale, consentendo all’artista di raggiungere una profonda fusione tra vuoti e pieni, un equilibrio quasi antigravitazionale tra la plasticità delle forme e una profondità spazializzante.

Il rilievo di colore acrilico, realizzato con una siringa da iniezione (di qui il nome di injection painting), affiora dalle tele apparentemente nude, piatte e monocrome, quasi fossero vuoti muti, interrotti però dalla precisione di questi micro-elementi plastici, che materializzano forme in smisurate profondità di campo.

Con effetti visivi stupefacenti, è proprio la rivelazione di un’inaspettata profondità virtuale delle tele monocrome a restituire le plasticità dell’injection painting in primo piano.

Le forme di De Angelis sono regolari, le linee compositive prevalentemente curve e nette, studiate in un compendio di equilibri, simmetrie, asimmetrie e calcolati brillamenti.

Pubblicità
Pubblicità

Ogni particolare è progettato con un programma di modellazione, suddividendo il processo di creazione nelle due fasi di composizione ed esecuzione.

L’accadimento, poi, della lentissima e meticolosa tecnica pittorica, segue delle vere e proprie dime (i progetti stampati su carta), rievocando la tecnica rinascimentale dell’affresco, per il trasferimento delle immagini dai cartoni preparatori all’intonaco.

Se nella cosiddetta tecnica “a spolvero”, i cartoni venivano bucherellati affinché la polvere di carbone passasse sull’intonaco fresco, ora De Angelis pratica dei piccoli tagli sulle sue dime, per seguire con la siringa le disposizioni delle linee progettate.

In mostra sono presenti anche alcune opere della recente ricerca denominata mould painting.

In una sorta di procedimento calcografico, l’artista realizza delle vere e proprie “pelli” rugose di colore acrilico, applicate sulle tele a larghe bande verticali, o come vasti e silenti rettangoli (come nel ciclo dei Sigilli presenti a Palazzo Libera).

Da un punto di vista spaziale queste campiture rappresentano scansioni ritmiche, primi piani, soglie aperte su vasti scenari e infiniti orizzonti.

In mostra sono anche il ciclo Codex e un’unica piccola opera della serie dei Time Frame, che dà il titolo alla mostra. In questi due recenti cicli, l’artista realizza sequenze di opere di piccola dimensione, in cui integra nel suo processo compositivo particolari codifiche binarie.

I Codex sono registrazioni del tempo, in cui l’artista codifica le settimane, i giorni e i colori, che via via utilizza nella realizzazione delle sue opere.

Il risultato sono dei grandi polittici dal sapore antichissimo e futuristico insieme, iscrizioni pullulanti e apparentemente indecifrabili, in cui si manifestano e restano gli anni.

Con la stessa codifica binaria, poi, De Angelis realizza i Time Frame, in cui anche i dati personali e i gusti timbrici dei committenti divengono parte delle opere.

Chiudono la mostra alcune opere di piccole dimensioni gli Annali, che raccolgono gli scarti di colore che restano sulle siringhe quando l’artista lavora.

Anche queste sono opere eminentemente legate al tempo. Sono anzi il tempo stesso, che, in una sorta di geologia, deposita stratificandolo il colore che ogni anno resta come vita intorno alle opere e all’artista.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza