Arte e Cultura
Sgarbi al Mart per presentare le linee generali dell’attività 2020-2023

Nella giornata di ieri Vittorio Sgarbi ha presentato, presso il Mart di Rovereto, un programma 2020-2023 vasto e preciso condiviso con il CDA e i collaboratori.
«Ciò che avviene da Giugno in poi è dettato dalla mia volontà» ha spiegato il presidente. Con la conferenza stampa si è voluto anche rispondere ad un’interrogazione che coinvolgeva lo stesso Sgarbi riguardante proprio la richiesta di queste linee guida e non solo.
«Il vanto principale del nostro museo è di essere un luogo di arte contemporanea» ha affermato prima di accennare al Manifesto del Futurismo di Marinetti.
«Questo Museo, che parte anche da Depero, che era intimo amico di Marinetti, è espressione di futurismo e non di sobrietà. Il museo vive nella modernità, una modernità di conflitto, bellezza e contemporaneità».
Dal 2 giugno si comincia con le mostre precedentemente allestite di Italo Znnieri e Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.
Perlustrando il territorio Trentino, Vittorio Sgarbi decide di portare al museo roveretano una importante opera presente a Roncegno. Sempre nel mese di giugno, in onore del 700esimo anniversario dalla morte di Dante, il Mart ospiterà quindi il dipinto di Soffici Incontro di Dante e Beatrice.
Nello stesso periodo la mostra After Monet che illustra il rapporto dialettico tra fotografia e pittura.
Si continua nel periodo estivo con: Carlo Benvenuto. L’originale, Marco Lodola. Sculture Luminose e Velasco Vitali. Si passa poi, sempre nel periodo 26 giugno- ottobre, a I Capolavori del Mart (con le opere principali riunite in un nuovo allestimento) e L’estate Trentina del Mart.
A luglio si cambia topic e si viaggia con l’auto di Bros in un modo multisensoriale. A settembre un omaggio a Claudia Gian Ferrari fino ad arrivare all’arco temporale 26 settembre (o 15 ottobre)- dicembre. Qui si può dire inizi la stagione Sgarbi in tutto e per tutto.
Con Caravaggio, Burri verrà presentata al Mart il Seppellimento di Santa Lucia. L’opera arriva direttamente da Siracusa e sarà in dialogo con le opere di Alberto Burri, Cagnaccio di San Pietro e con le immagini cinematografiche di Pasolini.
Dal 30 ottobre al 7 marzo arriva poi Boldini, Il Piacere in collaborazione con Ferrara. Da novembre, Dialoghi sulla modernità con opere di maestri della seconda metà del Novecento. Inoltre, Luciano e Ivan Zanoni (novembre-febbraio 2021).
Da dicembre a marzo 2021 omaggio al maestro Depero. A dicembre Grubicy de Dragon.
Da settembre a gennaio 2021 a Palazzo delle Albere il Mart omaggia Moggioli. Tra settembre e dicembre, alla Casa di Depero, si ammireranno le collezioni di Esposito/Albani e Trillucci.
Alla Galleria civica, da giugno a novembre 2020, Una nuova figurazione e subito dopo Gian Leo Salvotti. Sull’Utopia. Tanti anche gli eventi collaterali: spettacoli e cinema, Le vie del Buddha, Moby Dick, la bestia dentro.
Presente poi Galassia Mart che rappresenta iniziative che il museo roveretano solo in parte cura e rappresenta ma che di certo sostiene.
Nell’anno 2021 non mancheranno, tra le tante proposte, dei focus su Raffaello ma anche sui percorsi visionari di Ligabue e Ghizzardi.
Si entrerà poi nel 2022 con diverse iniziative, e tra queste emerge una mostra dedicata a Banksy dove verranno esposte oltre 100 sue opere. Non mancherà una dedica a Klimt e diversi format particolari quali quello di mostre dedicate a personaggi importanti (Renato zero, dolce e gabbana, Versace, Bowie ecc…).
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: zero decessi, ancora in calo i ricoveri. Il Trentino è la regione con l’RT più basso d’Italia
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav