Italia ed estero
Ritorno a sorpresa dell’asse franco – tedesco: piano di aiuti da 500 miliardi a carico di tutti gli Stati membri

Dopo aver agito per mesi su fronti completamente opposti durante la discussione sulle possibili risposte europee alla crisi economica da Coronavirus, Angela Merkel e Emmanuel Macron ritrovano un filo comune per mettere in ordine un’Europa bloccata dai veti incrociati del “nord contro sud”.
La risposta al nuovo ritorno franco – tedesco arriva ieri, attraverso una video conferenza in cui i due leader hanno concordato e lanciato e un fondo europeo per uscire dalla crisi economica e sociale da Covid-19.
La proposta che arriva dall’asse Berlino – Parigi tenta di dare vita ad un recovery fund ancora non attivo, stanziando 500 miliardi da attingere ai bilanci dell’Unione Europea per risollevare l’economia del vecchio continente.
La Germania infatti riconosce che il programma “sure” per la cassa integrazione a livello continentale, i fondi del meccanismo europeo di solidarietà, e il piano di aiuti della banca europea degli investimenti non sono sufficienti e serva quindi un recovery fund per reagire nel modo giusto.
I fondi saranno destinati a paesi, stati e settori più colpiti dalla pandemia e quindi più vulnerabili, rispondendo alla crisi sanitaria, economica e alla disoccupazione. Secondo la cancelliera il piano rappresenta “una risposta immediata all’emergenza” che ha come obbiettivo il rilancio e la coesione dell’Europa.
Al momento la nuova proposta dell’asse franco – tedesca, prevede che gli aiuti dovranno essere a carico degli stati membri e non dei beneficiari, concetto fondamentale del piano che coincide e risponde al principio tanto discusso di solidarietà.
Dopo l’annuncio, da Bruxelles arriva la prima reazione positiva della presidente Ursula Von der Leyen: ”accolgo con favore questa proposta va nella direzione verso cui stiamo lavorando”. Le prime critiche sono del cancelliere austriaco Kurz ”fondi devono essere concessi sotto forma di prestiti e non di sovvenzioni” cercando di fissare paletti e veti.
Intanto la notizia arriva anche in Italia con Palazzo Chigi che apprezza la proposta, ma si aspetta un sforzo ulteriore dell’UE “ci aspettiamo che la commissione dell’ UE faccia una proposta più ambiziosa in termini finanziari”
Il centro destra con la Lega invece, sottolinea negativamente il ritorno dell’asse franco – tedesco e chiede chiarimenti sulla subalternità dell’UE e sul dimezzamento dei fondi. Intanto, ora, spetta alla Commissione trovare il consenso dei 27 e arrivare ad un’eventuale unanimità del piano.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione