Connect with us
Pubblicità

Trento

Panificatori: Sait, ancora inesattezze dal presidente Simoni

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’Associazione panificatori del Trentino non ci sta e replica ancora alle dichiarazioni del presidente del Sait Roberto Simoni a proposito di una presunta “guerra del pane”.

L’amarezza e l’indignazione sono ancora maggiori, per una vicenda che ha messo in luce un modo di fare impresa – secondo l’associazione – molto discutibile, dopo che ieri si è tenuta una riunione con gli 11 panificatori esclusi dal Sait.

«Le “meraviglie” tanto decantate dal presidente Simoni sono la riconferma – dichiarano gli 11 panifici – dell’ingiusto trattamento, anche nei metodi, riservato ai panificatori trentini. Simoni evidenzia che l’interruzione delle forniture dal 18 maggio ai panificatori trentini si limita a circa 20 punti vendita su 300.  Dimentica però che tale decisione il Sait l’ha presa su tutte le sue rivendite a gestione diretta, mentre gli “oltre 300 punti vendita su cui nulla cambierà” sono gestiti dalle Famiglie Cooperative, “azioniste” di Sait e dislocate sul territorio trentino e che godono di completa autonomia».

«Siamo ulteriormente stupiti – interviene in merito anche il vicepresidente Francesco Vivori – per non dire di peggio, per le accuse del presidente Simoni, secondo il quale ne avremmo fatto una mera occasione di visibilità mediatica. Evidentemente non ha capito che – nel momento più delicato dell’emergenza Covid-19 – togliere ai panificatori 25 quintali di pane al giorno, senza preavviso e in questo modo, è una vera catastrofe. Anche nei momenti più difficili della pandemia i panificatori non hanno mai fatto mancare il pane fresco e le forniture sono sempre state puntuali. Oltre a ciò, i panificatori, senza mai chiedere maggiorazioni rispetto ai congrui sconti già accordati, giornalmente riforniscono di pane fresco anche i più piccoli negozi Coop del territorio trentino, contribuendo così a dare un servizio completo per tutta l’affezionata clientela. I 60 milioni di prodotti trentini, circa il 12% del fatturato Sait, sembrano, per un movimento cooperativo territoriale che vuole fare qualità, una cifra esigua. E non si capisce a cosa si riferiscano di preciso i 10 milioni di pane e prodotti affini indicati da Simoni. Sappiamo invece che mai ci è stato richiesto di allargare la nostra gamma tradizionale di prodotti panari trentini, magari a discapito della vastissima gamma di prodotti industriali surrogati del pane a lunga conservazione che campeggiano sugli scaffali del Sait. Prodotti industriali che probabilmente sono più remunerativi al Sait nel prezzo… se questo è il riposizionamento e la discontinuità o magari la “maggiore qualità”».

«Il Presidente Roberto Simoni – conclude il presidente dell’associazione Emanuele Bonafini – parla di taglio dei costi ma i panificatori non ci stanno, orgogliosi di avere rinunciato a sistemi diretti di vendita per far trovare il pane fresco nei punti vendita Sait, in modo che la clientela sia invogliata a fare tutta la spesa».

Sul taglio dei costi, i panificatori, che sono anche cooperatori, non vogliono al momento entrare nel merito dei particolari, ma sono sicuri che le diseconomie siano da ricercare altrove: «Non possono essere pochi centesimi in meno al chilo – ammesso che si acquisti ancora un chilo di pane – che possono migliorare i bilanci del Sait tagliando i panifici storici e decantando il recupero della qualità».

Pubblicità
Pubblicità

Ad alcuni panifici “esclusi” è stato risposto dal Sait che i quantitativi di pane non vengono tagliati ma ridotti.

I panificatori hanno discusso anche di questa inaccettabile risposta perché il Sait, in realtà, ha tolto del tutto le forniture di pane dai suoi punti vendita diretti.

Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Arte e Cultura2 minuti fa

A Riva del Garda la mostra fotografica di Ilaria Piazza «AtipicaMente. Semplicemente io»

eventi35 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero3 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento15 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza