Connect with us
Pubblicità

Trento

Il Sait e la guerra del pane, il presidente replica: «Abbiamo il diritto di cercate il meglio sul mercato»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

«Meraviglia tanta indignazione nei confronti del «progetto pane» del Sait, pensato e voluto ad esclusivo vantaggio dei consumatori trentini. Meraviglia il fatto che non si consideri che lo stesso si sviluppa su poco più di venti negozi rispetto agli oltre 300 punti vendita su cui nulla cambierà. Meraviglia che non si comprenda come testare soluzioni diverse in un settore dinamico come il commercio sia una necessità. Meraviglia il modo sbrigativo con cui è stato affrontato l’argomento, anche in ambito cooperativo, e ridotto l’ennesimo episodio di discontinuità gestionale rispetto al passato a mera occasione di visibilità mediatica» – Esordisce così in una nota il presidente del Sait Roberto Simone in replica alle polemiche degli ultimi giorni. 

Per il presidente il SAIT, per il legame con il territorio e lo stoico presidio di posizioni che non generano profitto, merita un trattamento più rispettoso, infatti ciò che è successo «è un normale avvicendamento fra operatori in un mercato di libera (e aspra) concorrenza, un diverso modello organizzativo che ha avuto impatto su una cerchia di fornitori che non avevano un rapporto di esclusiva e a cui non erano mai stati richiesti investimenti specifici per produrre pane per SAIT. Del resto, echeggiano ancora le critiche contro la cooperazione di consumo, che non avrebbe abbassato i prezzi».

«Anche in quel caso – aggiunge Simoni – non considerando i conti economici dei piccoli punti vendita nel mirino della critica, le centinaia di migliaia di euro investiti nel blocco prezzi, l’attivazione a titolo gratuito di servizi per le comunità e le categorie più colpite dal COVID (quali le consegne a domicilio entro le 24 ore in tutte le valli e sulla città di Trento); e non considerando il fatto che fossero state incrementate promozioni, soprattutto su prodotti locali, che hanno contribuito a far sì che la metà dei prodotti venduti avesse un prezzo tagliato. La nostra missione nei confronti dei soci è trasferire le migliori condizioni possibili, garantire in modo impeccabile la sicurezza alimentare, generare risorse alle Famiglie cooperative per sostenerle in momenti di difficoltà e per mantenere il presidio dei territori, reinvestire eventuali utili in iniziative di interesse sociale, difendere e alimentare il patrimonio per le future generazioni. Non abbiamo altri scopi. Noi non abbiamo azionisti da remunerare».

Pubblicità
Pubblicità

E ancora: «Questo progetto non ha come obiettivo una semplice sforbiciata di costi, ma ci ha offerto la possibilità di confrontarci con un modello diverso, teso a trasferire qualità e convenienza al consumatore finale; anche in questo caso saranno i risultati a parlare e, senza timore, rappresenteremo, come sempre fatto in questi anni, alle nostre socie Famiglie cooperative, i risultati delle nostre scelte.»

Simoni poi ricorda che l’insegna «Coop – Famiglia Cooperativa» mantiene oltre 200 negozi in luoghi a rischio di desertificazione, poiché la logica del servizio alla comunità è anteposta a quella del bacino d’utenza. Il 60 per cento dei punti vendita riforniti dal Sait origina appena il 20 per cento del fatturato complessivo: un magro affare, ma un costante supporto sociale e territoriale, che ha richiesto sacrifici organizzativi.

«Oltre il 30 per cento dei prodotti che annualmente Sait acquista per la propria rete commerciale è costituita da prodotti del territorio regionale; nel 2019 quasi 60 milioni di euro di prodotti trentini sono entrati nei nostri negozi, di cui oltre 10 milioni rappresentati proprio dal pane e prodotti affini trentini. Esiste un modello alternativo che garantisca al Trentino un tale sbocco produttivo?»si chiede Simoni

Pubblicità
Pubblicità

«Molti consumatori, stimolati dalle recenti polemiche, – continua – hanno minacciato di abbandonare la cooperazione in favore di grandi superfici commerciali o discount. Viene da chiedersi se qualche politico abbia esortato questi imprenditori a privilegiare i fornitori locali, magari indicandoli nominativamente, e se quei negozi rappresentino davvero il futuro ideale per il Trentino. Il CdA di Sait ha dimostrato in questi anni la capacità di assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Questi amministratori sono stati democraticamente eletti dalla base sociale, e nel loro ruolo hanno dimostrato capacità strategica e concretezza di risultati. Per questo meritano rispetto, soprattutto da chi critica, pur legittimamente, ma senza avere alcuna responsabilità decisionale. Il mercato ci ha imposto riposizionamento e discontinuità».

Poi arriva lo sfogo del presidente del Sait: «Troppo superficiale descriverci come inefficienti e scatenare critiche quando si attivano iniziative risolutive; non è mai stato il momento giusto per farlo. Non lo è stato quello scelto per la ristrutturazione, quello per il taglio dei costi del magazzino, per la riorganizzazione dei trasporti, per la revisione dell’integrativo aziendale. E, naturalmente, non lo è nemmeno per i panificatori. Non è difficile abbinare questo atteggiamento ad una pura difesa dello status quo. Ma da SAIT tutti si aspettano efficienza, servizio e presidio. Non c’è una guerra del pane in corso. C’è soltanto una nervosa reazione all’esercizio del diritto-dovere di Sait di cercare il meglio sul mercato, per offrire alla comunità trentina innovazione e maggiore qualità».

Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Valsugana e Primiero48 minuti fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento1 ora fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento1 ora fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento1 ora fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero2 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero2 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento2 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento2 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento2 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento13 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento16 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella16 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport16 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza