Val di Non – Sole – Paganella
Un “mosaico” di arcobaleni e vivacità: il messaggio di speranza dipinto dai bambini della scuola materna di Campodenno

Uno splendido “mosaico” di arcobaleni e vivacità: un pannello enorme di legno, tappezzato con i disegni e le foto dei lavoretti realizzati (e firmati) da mani piccole ma creative e una grandissima fantasia.
In municipio a Campodenno è apparso un muro colorato, dipinto con le sfumature dell’arcobaleno e con le creazioni dei bambini della scuola materna affinché, una volta finita l’emergenza, tutti i cittadini possano ammirarle come simbolo di speranza. Quella speranza che ritroviamo ogni giorno nei sorrisi dei più piccoli.
La proposta, nata dall’assessorato alla cultura guidato da Igor Portolan, ha visto la collaborazione delle maestre e del presidente della scuola dell’infanzia Gabriele Zanotti (che ha anche costruito il pannello di legno) e il coinvolgimento attivo dei bimbi, che nelle scorse settimane hanno impugnato matite, pennelli e talento e hanno realizzato una serie di disegni e lavoretti originali.
“L’idea – spiega l’assessore Igor Portolan – è nata per dar vita a una parentesi di svago in un momento in cui le attività didattiche sono sospese. Così abbiamo lanciato questa proposta culturale di tipo artistico-manuale. I bambini erano liberi di utilizzare i materiali e le tecniche che preferivano, l’unico vincolo e leit motiv della creazione era l’arcobaleno, simbolo di speranza”.
Ognuno ha personalizzato la propria opera, dando sfogo alla fantasia e utilizzando non solo colori e tecniche differenti, ma anche materiali di recupero che ha trovato in casa.
I vari lavoretti saranno ora esposti all’ingresso del municipio, ma è già in programma – quando sarà possibile – l’allestimento di un’esposizione in una delle sale di Castel Belasi.
“È un modo particolare per ricordare questo periodo e per guardarlo attraverso gli occhi dei più piccoli, capaci di scorgere sempre il lato positivo – aggiunge Portolan –. Abbiamo deciso di lanciare quest’iniziativa anche perché i bambini sono stati catapultati da un momento all’altro nella realtà domestica, abbiamo voluto fare in modo che mantenessero un collegamento con i loro compagni e con la scuola materna. Vorrei ringraziare le famiglie e i bimbi: tutti hanno partecipato con grande entusiasmo”.
Anche le insegnanti Maria Pia Bertoluzza, Mariarosa Frigotto, Dina Lepore, Paola Endrizzi e Marika De Risi e la coordinatrice Ute Pancher si dicono soddisfatte del progetto. “A scuola si sta insieme agli altri e questa condivisione rappresenta il motore di qualunque forma di apprendimento – affermano –. In un momento come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da una limitazione delle interazioni umane e dall’impossibilità di incontrarsi, abbiamo cercato una modalità che ci permettesse di mantenere il contatto con i bambini e le loro famiglie”.
Nel frattempo è stato anche creato un apposito gruppo WhatsApp e sono stati sviluppati altri strumenti come Google Drive che permettono di curare le relazioni con le famiglie, di essere accanto ai bambini e favorire la socializzazione a distanza. Per continuare ad “abbracciarsi” da lontano, con la speranza di poterlo fare presto anche da vicino.
- Trento4 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Trento3 settimane fa
Italia chiusa per tutto il mese di aprile. Il Trentino da mercoledì in zona arancione
- Trento3 settimane fa
Chico Forti trasferito in un altro carcere: siamo ormai al conto alla rovescia
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Inaugurata la nuova Farmacia Bifarini a Cles
- Trento4 settimane fa
Morto nell’incidente di Palù di Fersina il 46 enne Fabio Corn
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Scuole dell’Infanzia aperte anche a luglio, l’amaro sfogo delle maestre della Scuola di Rallo: “Non siamo babysitter”
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Prende fuoco il tetto di una casa a Varena. Decine di vigili del fuoco sul posto per domare le fiamme