Piana Rotaliana
L’Europa in videoconferenza a Lavis: stasera ultimo appuntamento

Lavis ospita in questi giorni un ciclo di eventi dedicato all’Unione Europea, con la collaborazione di numerose realtà fra cui il Servizio Europa della Provincia e la Fondazione Megalizzi, il tutto ovviamente in videoconferenza, visti i limiti imposti dalla pandemia di Coronavirus.
L’idea è partita direttamente dai giovani che hanno partecipato alle feste dell’Europa di Trento ed è stata appoggiata da subito dal Comune di Lavis.
In un primo momento, l’idea era di organizzare due incontri in paese: una conferenza all’auditorium e una giornata al parco urbano, con la simulazione di un mini-parlamento, in collaborazione anche con l’Istituto comprensivo.
Il Covid-19 ha costretto a cambiare i programmi. Anziché scoraggiarsi, gli organizzatori hanno deciso di andare avanti, elaborando una proposta da realizzare in videoconferenza.
Tutte le videoconferenze sono accessibili in maniera virtuale, attraverso la piattaforma “Zoom”. Si è partiti il il 2 maggio con l’incontro “Europa: a che punto siamo? I giovani (si) interrogano” con la deputata Emanuela Rossini. Il 3 maggio è stata la volta di “E l’Europa dov’è?“, con Giancarlo Orsingher di Europe Direct Trentino e il giornalista Mattia Frizzera.
Il 5 maggio “Europa, storia e valori“, con Marco Brunazzo, professore dell’Università di Trento. Il 6 maggio “La decrescita felice e la transizione ecologica dell’Europa“, con Mark L. Miller del team “GreenMarked”.
Ultimo appuntamento stasera 8 maggio alle 20.30 con “Europa del presente. Europa del futuro” con Emanuela Rossini, Giancarlo Orsingher, Marco Brunazzo e Federica Megalizzi, vicepresidente della fondazione Antonio Megalizzi.
Oltre alle videoconferenze, si è sviluppato un percorso che ha portato alla pubblicazione, sul sito ilMulo.it , di una versione semplificata della storia dell’Unione Europea rivolta ai bambini, con un quiz interattivo. E’ stato ideato anche un contest per far disegnare ai bambini le loro bandiere preferite, che saranno raccolte e condivise sui social il 9 maggio, Festa dell’Europa.
I social saranno gestiti da giovani che sono impegnati in progetti di Servizio Civile del Comune di Lavis presso la biblioteca e le politiche giovanili. L’intero progetto si è inoltre avvalso della collaborazione di Europe Direct Trentino.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Trento4 settimane fa
Per andare a Messa si potrà uscire dal comune: ecco le disposizioni per le celebrazioni in Diocesi e le messe con l’arcivescovo Lauro
- Trento4 settimane fa
Chico Forti tornerà finalmente in Italia