Società
Violenze domestiche: nome in codice «mascherina 1522»

Nome in codice “ mascherina 1522 “ che se pronunciato in farmacia o in un qualsiasi altro presidio sanitario, fa scattare l’intervento delle forse dell’ordine e la messa in sicurezza della donna vittima di violenza domestica.
Tutto parte dalla considerazione che in questi periodi di permanenza obbligata a casa e di movimenti limitati, possano aumentare le violenze domestiche e chi le subisce o vi assiste abbia minori possibilità di denuncia.
Anche se da oggi si potrà muoversi più liberamente le persone che restano a casa perché senza lavoro sono ancora molte e quindi il modo per chiedere aiuto è quello di andare in farmacia chiedere una mascherina modello 1522 e l’interlocutore sa già cosa fare.
L’idea è venuta a “staffetta democratica” rilanciata dall’associazione “Non una di meno”.
L’iniziativa è stata oggetto anche di una lettera inviata a Conte nella quale tra l’altro si legge: «Occorre evitare che il principio della tutela della vita umana, alla base delle ordinanze di restrizione, venga meno o si rovesci, al contrario, in una maggiore esposizione alla violenza per le donne e i loro figli, spesso minorenni, condannati a subire o ad assistere alla violenza. Ci uniamo, dunque, alla voce della ministra Elena Bonetti perché il numero abbia la più ampia diffusione e perché venga adottata ogni misura necessaria, nei luoghi di raccolta delle denunce e negli ospedali, perché si vigli in modo capillare sull’applicazione della normativa».
Tra le firmatarie, Cristina Comencini, Laura Boldrini, Pina Picierno, Beatrice Lorenzin, Livia Turco, Anna Finocchiaro, Susanna Camusso, Elisa Ercoli, Anna Serafini e Bernardini de Pace.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Evana Stone, la donna con la lingua più lunga del mondo spopola su TikTok
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato