Trento
Disegno di legge anticrisi: arrivano 17 milioni in più per le famiglie e il lavoro

Il disegno di legge Fugatti-Spinelli è stato accolto anche dall’opposizione e nella Commissione Consiliare del Consiglio Provinciale il ddl è stato approvato con 5 voti dai consiglieri di maggioranza e due voti d’astensione espressi dell’opposizione.
Si aspetta ora il responso definitivo che arriverà sabato dall’aula del Consiglio provinciale dopo il voto.
Il disegno di legge prevede una dotazione di 150 milioni in parte ricavati da risparmi e in parte da debito.
Di questi 90 milioni sono destinati agli aiuti a fondo perduto alle imprese con massimo nove dipendenti (che abbiano subito danni importanti, cioè fino a un -50% del fatturato nel periodo marzo-maggio rispetto agli stessi mesi dell’anno scorso); 19 milioni sono destinati agli investimenti (per esempio alla sicurezza sanitaria); 3,2 milioni per le aggregazioni d’azienda, 7 milioni per gli imprenditori, professionisti e autonomi che abbiano cessato l’attività e che abbiano avuto fino a cinque dipendenti (che si traduce in 600 euro ogni mese per quattro-sei mesi), e 19,4 milioni per ulteriori interventi. All’interno del disegno di legge sono state accolte altre proposte provenienti dall’opposizione.
L’assessore al lavoro Achille Spinelli ha accolto la proposta in emendamento di Francesco Olivi del Pd riguardante un incremento di 17 milioni per lavoratori e famiglie.
Un altro emendamento accolto e proveniente dallo stesso Francesco Olivi riguarda le imprese: ci sarà un contributo anche per tutte le imprese colpite dal Covid-19 che superino di poco la soglia dei nove dipendenti.
Si è deciso inoltre di eliminare la liberalizzazione delle imprese al dettaglio nelle aree a livello locale, che secondo Olivi avrebbe portato all’azzerazione del potere delle amministrazioni locali nella gestione delle attività commerciali.
E’ stata accolta anche la proposta di Lorenzo Ossanna del Patt, che permette alle amministrazioni pubbliche l’affidamento di incarico tecnico-professionali di importo superiore alla soglia-europea mediante la procedura negoziata senza la pubblicazione del bando di gara prevista dalla legge.
E’ stato infine accettato l’emendamento di Pietro De Godenz dell’Upt per quanto riguarda la presentazione della domanda di accesso al contributo a fondo perduto previsto dal disegno di legge anche per gli operatori del settore della cultura che abbiano aperto una partita IVA dopo il febbraio 2019.
Le domande di aiuto economico vanno compilate sul sito https://ripresatrentino.provincia.tn.it. I beneficiari sono gli operatori economici che, in qualsiasi forma, esercitino imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi, artigiane o agricole, ovvero lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita IVA attiva che hanno subito un impatto negativo a seguito dell’emergenza legata al Covid-19.
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento5 giorni fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti