Ambiente Abitare
“Natura alla finestra”: il censimento della biodiversità ai tempi del Coronavirus

Il MUSE – Museo delle Scienze aderisce all’iniziativa internazionale “City Nature Challenge 2020” (CNC2020).
Quest’anno, vista l’emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per costruire la mappa globale della biodiversità urbana.
Terrazzi e giardini sono microcosmi spesso invisibili ai nostri occhi. Mapparne la biodiversità in forma collaborativa è l’obiettivo di “Natura dalla finestra. City Nature Challenge 2020”, la sfida amichevole che coinvolge migliaia di cittadini nel mondo e che propone d’investigare e documentare la natura che ci circonda, scattando e raccogliendo foto di flora e fauna.
Il MUSE, che ha fatto della Citizen Science un cardine delle sue attività, è capofila per il Comune di Trento della “City Nature Challenge“, l’iniziativa virtuale promossa a livello nazionale da Cluster Italia, Wwf Italia, Wwf Young e il centro di ricerche Cesab, incentrata quest’anno sulla mappatura di tutto ciò che possiamo osservare o ascoltare da balconi, finestre, terrazze e giardini e che forse prima d’ora non avevamo mai notato (insetti, uccelli, piante selvatiche, suoni di versi animali).
Come spiegano i promotori: «In questo tempo in cui per l’emergenza sanitaria siamo costretti a rimanere a casa, nasce “CNC2020“.
Si tratta di un’evoluzione dell’iniziativa che tradizionalmente si svolge per le strade, nei parchi, in riva ai fiumi, ma che al tempo del Covid-19 e della quarantena in casa ha richiesto un approccio straordinario per continuare ad osservare e classificare la natura che ci circonda».
Da qui l’idea, abbracciata anche dal MUSE e dalla sua rete di partner territoriali, di sfidarsi dalle finestre e dai giardini delle proprie abitazioni raccogliendo nuovi dati sulla biodiversità urbana di Trento.
L’iniziativa, organizzata in stile Bio-Blitz, cerca di mettere in relazione e coinvolgere il maggior numero di citizen scientist (studenti, insegnanti, ricercatori amministratori e tutti coloro che saranno interessati a dare il loro contributo alla scienza) con l’intento di registrare sulla piattaforma iNaturalist più osservazioni possibili su flora e fauna selvatica presenti all’interno della propria città.
L’originale competizione si svolge in due momenti:
dal 24 al 27 aprile i cittadini sono invitati ad effettuare le osservazioni e caricare le informazioni sull’app iNaturalist, nella pagina relativa a Trento . Per partecipare è infatti necessario scaricare gratuitamente iNaturalist sul proprio smartphone, procedere con le osservazioni in natura, scattare una fotografia e caricarla sulla piattaforma indicando le coordinate del sito di ritrovamento;
dal 28 aprile al 3 maggio si procederà con l’identificazione delle specie trovate grazie anche al supporto scientifico degli esperti del MUSE e della Società di Scienze Naturali del Trentino, per poi condividerla con l’intera comunità.
Per contattare gli specialisti del museo sarà possibile inviare le proprie osservazioni alla mail info@muse.it o sul Messenger Facebook/Instagram del MUSE dal 24 al 27 aprile 2020. Entro il 3 maggio, poi, daranno il loro verdetto scientifico.
Associazioni trentine coinvolte
Società Scienze Naturali del Trentino, WWF Trentino Alto–Adige, Lipu
Le altre città italiane coinvolte
Bolzano/Merano, Catania, Cisternino, Copertino, Lecce, Massa Lubrense, Napoli, Ostuni, Taranto, Trieste, Trinitapoli, Palermo.
La storia di CNC
La City Nature Challenge è nata nel 2016 come gara tra Los Angeles e San Francisco. Per otto giorni, residenti e visitatori sono stati impegnati nel documentare la natura per comprendere meglio la biodiversità urbana, raccogliendo circa 20.000 osservazioni e catalogando più di 1600 specie in ogni località.
Un entusiasmo e una partecipazione crescente che hanno spinto gli organizzatori a promuovere la City Nature Challenge come evento internazionale.
Nel 2018 le città aderenti salgono a 68, con oltre 442 mila osservazioni; nel 2019 sono 159 con più di 963 mila osservazioni raccolte.
Il MUSE e la Citizen Science
Cardine delle attività del MUSE, la “Citizen Science”, letteralmente “scienza dei cittadini”, è la nuova frontiera della ricerca scientifica strettamente collegata alla cittadinanza attiva e digitale.
Nata nel XIX secolo come pratica di coinvolgimento di volontari e non esperti nello studio scientifico dei fenomeni naturali, recentemente è stata potenziata grazie alla disponibilità di piattaforme informatiche mobili (smartphone, tablet…) e alla loro efficacia nel veicolare il concetto di scienza come bene comune, democratico, “aperto” e accessibile a tutti.
Uno strumento partecipativo su cui il MUSE, dal 2019 membro di ECSA (Associazione Europea di Citizen Science), sta credendo molto con interessanti progetti di raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici, come “Urban Nature”, “School of Ants: a scuola con le formiche” e “Un anno con le rondini”, nell’ottica di costruire insieme un futuro migliore.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta