Val di Non – Sole – Paganella
Riaprono (su appuntamento) i Centri Raccolta Materiali della Val di Non

Dopo oltre un mese dalla chiusura causa emergenza Coronavirus, martedì prossimo, 21 aprile, riapriranno i Centri Raccolta Materiali della Val di Non, ad eccezione del Crm di Cles, la cui apertura è fissata al 5 maggio.
L’accesso sarà consentito solo su prenotazione e, al fine di tutelare la salute degli utenti e dei lavoratori dei centri, secondo alcune precise modalità.
A cominciare proprio dal fatto che per accedere al Centro Raccolta di riferimento (posto nel proprio Comune di residenza o in quello più vicino), è obbligatorio prenotare un appuntamento chiamando il numero 0463.400999 dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
I rifiuti da conferire dovranno essere già differenziati nelle modalità usuali (carta, cartone, vetro, imballaggi in plastica, bottiglie in plastica, poliaccoppiati tipo tetrapack, lattine, taniche, plastiche dure, rifiuti ferrosi, rifiuti legnosi, rifiuti da attrezzature elettriche ed elettroniche, olii motore e vernici, olio vegetale, pile e batterie, medicinali scaduti, ingombranti, ramaglie ed erba). Non è ammesso, infatti, fermarsi a differenziare i rifiuti all’interno del centro.
Sono esclusi e quindi vietati i conferimenti dei rifiuti ingombranti voluminosi e di verde o ramaglie in quantitativi elevati (più di 2-3 sacchi).
L’accesso, inoltre, sarà consentito a una sola persona per volta, solo per l’utente prenotato, ed è obbligatorio l’uso di mascherina e guanti (la cui dotazione è a carico dell’utente).
È obbligatorio anche il rispetto delle distanze di sicurezza (almeno 2 metri) da altre persone e l’eventuale attesa prima dell’accesso dovrà avvenire all’interno della propria autovettura, senza scendere dalla stessa.
Ogni utente dovrà conferire tutti i propri rifiuti in un’unica soluzione e tra una prenotazione e la successiva dovranno intercorrere almeno due settimane.
Ogni cittadino avrà a disposizione un tempo indicativo di 8 minuti per depositare i rifiuti nei container, a maggior ragione, dunque, è importante accedere con i rifiuti già differenziati per garantire l’accesso a tutti.
Fino a lunedì 4 maggio compreso proseguirà comunque la raccolta straordinaria porta a porta del multimateriale leggero (tutti i tipi di imballaggi in plastica, lattine, poliaccoppiati tipo tetrapack) come da calendario.
Per smaltire rifiuti ingombranti voluminosi di quantità elevate e di verde o ramaglie (superiori ai 2/3 sacchi), è attivo uno specifico servizio a chiamata contattando il numero 0463.601648.
Il costo dello smaltimento sarà a carico della Comunità di Valle mentre a carico dell’utente rimarranno i costi relativi al trasporto del container nel luogo indicato e del carico del rifiuto (secondo gli attuali costi contrattuali con la ditta appaltatrice).
Nella comunicazione diffusa ai cittadini, la Comunità di Valle invita infine gli utenti alla tolleranza, al rigoroso rispetto dei criteri indicati e alla puntualità. Si chiede anche di utilizzare il Centro Raccolta quando strettamente necessario, evitando di sovraccaricare le linee telefoniche soprattutto nei primi giorni disponibili per la prenotazione.
La collaborazione di tutti, infatti, è condizione indispensabile affinché il servizio sia erogato in condizioni di sicurezza ed efficienza.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: zero decessi, ancora in calo i ricoveri. Il Trentino è la regione con l’RT più basso d’Italia
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav