Trento
Rsa dedicate al Covid-19, Lorenzo Ossanna (Patt) in disaccordo con i colleghi di partito: «Mi dispiace, ma condivido la proposta della Giunta provinciale»

Lorenzo Ossanna, consigliere provinciale del Patt, questa volta non è d’accordo con i suoi colleghi di partito.
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale aveva dichiarato l’intenzione di dedicare alcune Rsa all’emergenza legata al Coronavirus, trasferendo in queste strutture tutti gli anziani ospitati nelle Case di Riposo che fossero risultati postivi al Covid-19.
I consiglieri del Patt Paola Demagri, Ugo Rossi e Michele Dallapiccola avevano quindi manifestato tutte le loro perplessità, definendo la proposta “assurda e sbagliata”.
Non è della stessa idea Lorenzo Ossanna, che segue invece un’altra linea di pensiero.
“Tutti in questo momento ci rendiamo conto che stiamo vivendo in un momento storico difficile. Forse il più difficile dal secondo dopoguerra ad oggi – sostiene Ossanna –. Proprio per questo alla politica è richiesto uno sforzo superiore. In questo momento bisogna mettere da parte le differenze politiche e lavorare con in testa un unico scopo: il bene del nostro Trentino”.
“La Giunta Provinciale in queste settimane sta lavorando assiduamente per la risoluzione di problematiche tutt’altro che semplici e i consiglieri, tutti, hanno il compito e il dovere di mettere da parte visioni personali e differenze ideologiche e lavorare con spirito collaborativo. Solo uniti ne usciremo!”.
Dopo queste precisazioni, il consigliere del Patt ci tiene a sottoporre all’attenzione di tutti le motivazioni che lo vedono dissentire rispetto alla presa di posizione dei suoi colleghi sull’utilizzo di Rsa dedicate per la gestione del Coronavirus, peraltro in accordo con UPIPA e le Rsa stesse.
“Non serve avere particolari competenze mediche per capire che il virus entra nelle Rsa dall’esterno – spiega Ossanna – magari portato accidentalmente dallo stesso personale asintomatico. Una volta entrato, in pochissimo tempo si espande in modo violento; il personale è sicuramente preparato, e qui voglio ringraziarlo per il grande lavoro che svolge, ma il virus è aggressivo e purtroppo sappiamo bene che i nostri anziani sono i soggetti più a rischio”.
“La proposta della Giunta Provinciale, in linea di principio, la condivido – afferma il consigliere –. Condivido l’idea che se si riesce a spostare un ospite positivo da una Rsa, questa ha possibilità più elevate di contenere il contagio. Consideriamo che il 50% delle nostre case di riposo ha tuttora un numero di contagi pari a zero. È chiaro che, affinché quanto proposto funzioni, è indispensabile individuare immediatamente i soggetti positivi al Codiv19 attraverso un’attenta valutazione dei sintomi”.
Lorenzo Ossanna trova positiva anche l’idea di utilizzare la struttura di Volano come centro per la cura dei soggetti positivi al virus e provenienti dalle Rsa. “È una struttura nuova e molto funzionale – rivela –. Semmai il problema è trovare personale qualificato che accetti di andare a lavorare nella Rsa di Volano; questo è sicuramente il problema più importante da risolvere”.
Il consigliere del Patt non si trova del tutto d’accordo, invece, sull’utilizzo della struttura di Pergine, dove “il contagio è stato rilevante e ha già stressato gli operatori e il personale che solo adesso iniziano a vedere una luce dopo il periodo di lavoro intensissimo che hanno vissuto”.
“La soluzione di isolare in strutture predisposte gli ospiti positivi è al momento l’unica percorribile per cercare di contenere il contagio in queste strutture – precisa Ossanna –. Ovviamente, per ridurre al minimo lo stress procurato agli ospiti per eventuali spostamenti, potrebbe essere importante selezionare luoghi di sistemazione vicini suddividendo il territorio per zone; sembra che le Rsa della Rotaliana, seguendo le indicazioni della Giunta Provinciale, a riguardo stiano valutando di portare i propri ospiti positivi in un’unica struttura del luogo che magari non è una RSA, ma per esempio il presidio ospedaliero S. Giovanni”.
“Questo è il mio pensiero – conclude Ossanna – volto non alla critica a tutti i costi, ma a lavorare insieme per non aggravare ulteriormente situazioni che sono obiettivamente delicate. Per questo motivo non condivido la posizione espressa dei miei colleghi di partito”.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»