Benessere e Salute
Allergia alimentare: ne soffre il 20% della popolazione

Se l’allergia da pollini è un agguato stagionale, quella da alimentari non conosce stagionalità.
Nessuna età e persona ne è immune, e può nascere in qualsiasi momento della nostra vita.
Semplificando possiamo dire che si tratta del rifiuto di un alimento o di una sua componente per innescare una reazione dagli esiti imprevedibili.
Può bastare un frutto per mandare in fiamme bocca, lingua e labbra: si chiama sindrome da allergia orale ed è una reazione di ipersensibilità a cibi vegetali, frutta, verdura, noci e spezie.
Il suo primo manifestarsi è con un formicolio alle labbra, lingua e bocca, sintomi che si possono manifestare dopo pochi minuti dall’ingestione e l’effetto acuto può durare anche alcune ore.
Il rischio maggiore lo si ha quando ai predetti sintomi si affianca il gonfiore che può comportare il rischio di soffocamento.
I disturbi più diffusi sono la dermatite atopica, problemi respiratori o gastrointestinali, mentre quello peggiore in assoluto è l’anafilassi.
Altri sintomi sono la sensazione di calore alla pelle, prurito, orticaria, gonfiore attorno agli occhi, alle labbra o alla lingua, ma anche stanchezza intensa o nausea.
La percentuale di allergia alimentare è del 20% della popolazione, ma l’incidenza reale del fenomeno interessa 4,5% della popolazione adulta ed il 10% della popolazione pediatrica.
Gli alimenti maggiormente a rischio allergia sono il latte vaccino, uova, frutta secca, pesce e crostacei, ma in pratica tutti gli alimenti possono essere a rischio.
Non bisogna mai sottovalutare il primo manifestarsi dei sintomi e ricorrere subito alla consulenza medica
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Correva l'anno....4 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?
- Trento3 settimane fa
Cinque regioni finiscono in zona arancione. Trentino ancora in zona gialla