Rovereto e Vallagarina
CoronaVirus: l’ospedale da campo a Rovereto pronto per l’emergenza

E’ stato installato 10 giorni fa l’ospedale da campo da parte della Protezione Civile del Trentino nel centro di Marco di Rovereto. 3 giorni fa sono stati sgomberati gli immigrati abusivi per prepararlo ad un’eventuale allerta. L’attenzione è massima.
Il presidente del comitato provinciale della Croce Rossa, Alessandro Brunialti spiega che l’ospedale mobile, in dotazione della Protezione Civile dal 2007, dev’essere montato per la verifica del suo buono stato e dello stato delle attrezzature.
E’ già da un mese e mezzo che si prepara quest’ospedale che di fatto non era stato montato per l’emergenza Coronavirus ma che potrebbe risultare molto utile dopo l’impennata dei contagi e dei morti nella nostra provincia.
Nel caso in cui la situazione attuale della pandemia peggiorasse, la struttura ospedaliera mobile potrebbe essere utilizzata, ma la decisione spetta alla politica e all’ Apss (azienda provinciale servizi sanitari).
L’ospedale, normalmente conservato dentro alcuni container, ora è strutturato in cinque tende grandi 12 metri per 2 e sei più piccole di 7 metri per cinque, coprendo in totale un area di 40 metri per 30.
L’ospedale potrebbe essere organizzato in reparti anche a seconda delle esigenze; normalmente è presente anche una sala operatoria che dev’essere ancora montata.
La struttura potrebbe ospitare normalmente 56 posti letto che non sono ancora stati installati (al contrario di strutture e macchinari già presenti da tempo) forse perché la capienza delle tende varia in base alla destinazione e all’uso che si decide di farne.
In ogni caso l’istallazione dei posti letto è una questione che richiede solo poche ore. Certo potrebbe tornare molto utile durante il picco che gli esperti dicono potrebbe arrivare fra circa 2 settimane.
Purtroppo è escluso l’utilizzo di queste tende per la terapia intensiva per cui queste sarebbero destinate ad ospitare persone in quarantena.
L’ospedale non verrà comunque smantellato fino alla fine dell’emergenza virus, il che è rassicurante.
Nel caso in cui fosse necessario l’utilizzo della struttura, la questione logistica verrà affidata alla Protezione Civile Trentina, che già ora se ne sta occupando, mentre la selezione del personale da destinarvi sarà affare dell’Azienda Provinciale della sanità.
Forse l’ospedale di Marco sarà un importante risorsa per combattere il Covid-19.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo