Connect with us
Pubblicità

Trento

Coronavirus: le misure organizzative adottate dalla Provincia per il personale interno

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La Provincia sta affrontando l’epidemia da Coronavirus anche sul fronte della sua organizzazione interna, con particolare riferimento ai propri dipendenti ed ai rapporti con l’utenza.

Una circolare del Dipartimento al personale indica le prime misure che tengono conto dello stato dell’arte ad oggi e che potrebbero essere potenziate nel caso la situazione si aggravasse.

Spetterà ai dirigenti applicarle, sulla base di principi di parità di trattamento e salvaguardia delle esigenze di servizio.

Eccole nel dettaglio:

Conciliazione lavoro e cura dei figli e/o disabili e anziani in dipendenza della sospensione dei servizi di istruzione e cura

– Concessione/obbligo di fruizione ferie arretrate e ore di recupero accumulate;

Pubblicità
Pubblicità

– concessione dello smart working alle lavoratrici e lavoratori che hanno in cura figli fino alla scuola dell’obbligo, disabili, anziani;

– concessione al personale di istituti contrattuali a richiesta (ulteriori ferie maturate, congedi e aspettative connessi alla tutela della maternità e paternità);

– concessione smart working per gravi patologie certificate.

Limitazione del rischio contagio attraverso misure organizzative

– Organizzazione del lavoro negli uffici in turni giornalieri dal lunedì al venerdì in modo da ottenere un sostanziale dimezzamento della presenza fisica del personale nei palazzi provinciali e nei singoli uffici;

– chiusura degli sportelli fisici salvo quelli indispensabili con contatto con l’utenza garantito attraverso gli strumenti telematici o telefonici e ferma restando la possibilità per l’utenza di ottenere appuntamento per obiettive necessità.

Esigenze di carattere amministrativo

– Disporre lo slittamento dei termini di scadenza per la presentazione di istanze o documentazione scadenti nei prossimi sessanta giorni per ulteriori sessanta giorni.

Utilizzo di mezzi da parte del personale provinciale

– Per il car sharing e le altre autovetture di servizio è prescritto l’utilizzo solo singolarmente. Nel caso di necessità di utilizzo condiviso dovranno essere usate mascherine. Nell’uso del mezzo dovrà essere osservato il disciplinare messo a disposizione in ciascun automezzo.

In particolare dovrà essere fatta la disinfezione ad inizio uso delle parti di contatto, arieggiare l’automezzo prima della partenza, tenerlo arieggiato con finestrini aperti nei limiti del possibile durante il viaggio, e arieggiare al termine dello stesso.

Qualora sia data in dotazione mascherina non monouso dovrà esserne fatta adeguata custodia per il riuso, nei limiti del possibile.

– Nel caso di indisponibilità di automezzi del car sharing o di servizio è autorizzato l’utilizzo del mezzo proprio.

– Per i furgoni ed i mezzi collettivi destinati ad ospitare più di un dipendente per oltre 15 minuti è prescritto l’utilizzo delle mascherine secondo le modalità previste.

Altre disposizioni – Ai fini di quanto prevedono le attuali disposizioni riguardo agli spostamenti dal proprio domicilio solo per comprovate esigenze lavorative, potrà essere esibito ad organi deputati al controllo il proprio tesserino/badge della PAT, segnalando a quale ufficio e indirizzo ci si sta recando per rendere la propria prestazione lavorativa.

Altrettanto varrà per i viaggi di servizio, salvo indicazioni diverse da parte delle competenti autorità.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero4 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana4 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi7 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi7 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento8 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo8 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento8 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento8 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento8 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura8 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza