Trento
A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico propone laboratori e lezioni on line

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative.
I temi affrontati nelle lezioni a distanza, disponibili sul canale Youtube della Fondazione, saranno vari: dalla storia del Novecento, all’educazione alla cittadinanza, dall’uso consapevole del Web, al riconoscimento delle fake news.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e la Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento prof.ssa Viviana Sbardella.
«Riteniamo che la funzione delle istituzioni culturali e museali sia quella di conservare e valorizzare il proprio patrimonio ma anche quella di essere un’agenzia formativa a supporto della scuola. Non proponiamo contenuti sostitutivi all’attività dei docenti ma una serie di strumenti che gli insegnanti, autonomamente, potranno utilizzare».
Queste le parole iniziali di Ferrandi, a cui hanno fatto seguito quelle della Sovrintendente Sbardella: «Moltissime scuole sono dotate di piattaforme informatiche per poter attivare una didattica a distanza e si stanno impegnando affinché gli studenti possano proseguire il loro apprendimento scolastico.
Proprio per questo riteniamo che il contributo offerto dalla Fondazione Museo storico sia prezioso in questo momento così critico. Creare un luogo, seppur virtuale, dove si può collaborare, è assolutamente fondamentale».
Questo dunque il calendario completo delle lezioni on line (disponibili su Youtube) che partiranno la prossima settimana:
Lunedì 9 marzo
ore 10: Web Quest: uso critico delle fonti online
ore 11: Leggere una carta storica
Martedì 10 marzo
ore 10: La nascita del concetto di nazione
ore 11: Il cammino dell’autonomia
Mercoledì 11 marzo
ore 10: L’eredità della Grande Guerra
ore 11: Popolazione e territorio
Giovedì 12 marzo
ore 10: Autonomia, storia, cittadinanza
ore 11: La presa del potere da parte del fascismo
Venerdì 13 marzo
ore 10: Gli anni Trenta
ore 11: Le cause della seconda guerra mondiale
Anche History Lab, visibile sul canale 602 del digitale terrestre e in streaming sul SITO, modificherà la sua programmazione e alle 9 del mattino, a partire da lunedì 9 a venerdì 13 marzo, proporrà cinque “Lezioni di storia”, il format, ideato dagli Editori Laterza e promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Trento, dal Comune di Rovereto e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, in cui studiosi di alto profilo si cimentano con la storia e fanno una divulgazione lontana da ogni approccio specialistico ma stimolando una riflessione a 360°.
Gli storici che si alterneranno sono Alessandro Barbero, che parlerà di Caporetto, Simona Colarizzi che affronterà il tema della propaganda durante la prima guerra mondiale, Emilio Gentile che illustrerà il rapporto tra arte e Grande Guerra, Domenico Quirico che si occuperà della nascita dell’Isis, e infine Mario Isnenghiche parlerà della caduta dei miti.
Nei prossimi giorni History Lab metterà a disposizione sul sito anche una selezione dei numerosissimi materiali prodotti, proponendo i format televisivi che meglio si adattano alla didattica della storia e all’educazione alla cittadinanza.
La conferenza si è conclusa con un’anteprima di lezione on line in cui Tommaso Baldo dell’Area educativa della Fondazione Museo storico ha spiegato come utilizzare in maniera critica e consapevole le fonti presenti sul web.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi