Val di Non – Sole – Paganella
Il Comune di Campodenno ringrazia Alessandro Cattani, in pensione dopo 41 anni di servizio alla comunità

L’ultimo Consiglio comunale di Campodenno è stata l’occasione per salutare e omaggiare l’ex dipendente Alessandro Cattani, che dallo scorso settembre si sta godendo la meritata pensione.
Durante la seduta c’è stato spazio non solo per l’approvazione del bilancio, che ammonta a 3 milioni e 665 mila euro, e per l’adeguamento del Prg al regolamento unico provinciale, dunque, ma anche per un momento sentito e significativo.
Alessandro Cattani ha prestato servizio al Comune di Campodenno per 41 anni, prima come ragioniere e negli ultimi tempi come impiegato ai tributi.
L’amministrazione comunale ha voluto quindi donargli come benemerenza un albero della vita, proprio per ringraziare il suo dipendente per l’impegno e la fedeltà prestati lungo tutti questi anni.

Alessandro Cattani, a sinistra, insieme al sindaco Daniele Biada, a destra (foto Sergio Zanotti)
Purtroppo Cattani, ammalato il giorno del Consiglio, non ha potuto essere presente fisicamente, ma appena guarito è stato posto rimedio: durante un breve incontro in municipio, l’altra sera la giunta e una delegazione di consiglieri gli hanno potuto consegnare questo apprezzato segno di riconoscenza.
Visibilmente emozionato, il dipendente di lungo corso ha ricevuto dalle mani del sindaco Daniele Biada l’albero della vita come ringraziamento per i tanti anni trascorsi a servizio della comunità. Da parte del primo cittadino sono giunte parole d’elogio e una stretta di mano che racchiudeva tutta la gratitudine di una cittadinanza intera.
Tornando al Consiglio comunale, per quanto riguarda il bilancio, da sottolineare che dei 3 milioni e 665 mila euro gran parte sono destinati a opere pubbliche di particolare rilievo. Importante, in questo senso, è la quota di 75 mila euro (che poi si avvicinerà ai 100 mila) per il Centro Raccolta Materiali, che sorgerà in località Paludazze.
I soldi stanziati serviranno per l’acquisizione delle aree e la predisposizione della zona. La struttura sarà poi realizzata dalla Comunità della Val di Non.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»