Val di Non – Sole – Paganella
Quasi 2.000 persone in piazza Vittorio Emanuele per il Carnevale di Denno

Mascherine colorate, sorrisi e tanta allegria. Sono stati questi gli ingredienti principali della festa di Carnevale andata in scena sabato scorso a Denno. Un evento capace di richiamare in bassa Val di Non quasi 2.000 persone.
Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice alla manifestazione, organizzata dal Comitato Carnevale guidato dal presidente Paolo Cattani in collaborazione con le associazioni del paese, che ormai da più di 40 anni a Carnevale anima piazza Vittorio Emanuele e un po’ tutto il centro storico del borgo noneso.
In realtà, però, le radici di questa tradizione sono ancora più antiche: c’è infatti una foto che testimonia come l’evento della pasta in piazza per i bambini risalga addirittura al 1920.
La giornata di festa, che ha richiamato non solo la gente di Denno e dei paesi limitrofi, ma anche da fuori Provincia, come al solito ha preso il via intorno alle 10 del mattino con la sfilata dei gruppi mascherati organizzata dall’oratorio, che ha visto protagonisti i bambini delle scuole elementari e materna.
In piazza è stato inoltre allestito il banco dove venivano distribuiti i panini con wurstel o pasta di lucanica.
Il tutto gratuitamente, grazie alla collaborazione dei cittadini: la settimana precedente la festa i membri del Comitato passano casa per casa a raccogliere le offerte da parte delle famiglie. Tutti sono felici di contribuire alla realizzazione di un evento che ormai fa parte della tradizione del paese.
A mezzogiorno è stato quindi servito il pranzo con pasta al ragù o al pomodoro (grazie all’aiuto di Casa Zambiasi) per chi, per motivi religiosi o per scelta personale, non mangia la carne, mentre nel pomeriggio all’auditorium è andata in scena la corrida, organizzata dalla Pro Loco.
In piazza, invece, si è tenuta la lotteria.
L’organizzazione ha visto impegnati circa una sessantina di volontari.
Dal tardo pomeriggio fino a notte, poi, tutti nella caserma dei Vigili del Fuoco per il “Carnival on fire” con musica live e dj set e un apprezzatissimo servizio bar con bibite e panini.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?