Società
I giovani si sono arresi e non sognano più: il 42% vorrebbe lasciare l’Italia

I giovani si sono arresi: non sognano più.
Solo il 20% ha fiducia nel futuro ed il 42% vorrebbe lasciare l’Italia.
I dati che emergono da un’indagine promossa da Notosondaggi sono disarmanti.
Se negli anni ‘60 il 44% aveva fiducia nel futuro, oggi la percentuale è del 20%. Per quanto riguarda la speranza di un lavoro stabile abbiamo il 53% degli anni ’60 contro il 15% di oggi.
E se nei favolosi anni ‘60 solo il 10% pensava di dover andare all’estero per trovare un lavoro, oggi ne è convinto il 42%.
I Millennians (quelli nati fra i primi anni ottanta e la metà degli anni novanta) non hanno speranze: il 57% è convinto che dovrà accettare un lavoro diverso dalle proprie competenze.
Ed il futuro tra un decennio? Il 56% ritiene che diverrà più povero rispetto ai propri genitori, il 25% non riuscirà a cambiare le condizioni economiche e solo il 12% pensa di diventare più ricco.
Il 67% boccia invece la classe politica contro un 28% che ne ha un giudizio positivo ed il 62% è impaurito dal problema lavoro. Insomma in 60 anni si è perso entusiasmo e fiducia, atteggiamenti che hanno anche dei risvolti negativi sulla società.
Gli anni ‘60 non furono solo quelli del boom economico, ma fiducia e voglia di sognare portarono a produzioni cinematografiche che hanno fatto la storia, alla rivoluzione musicale, a quelle dei costumi con la minigonna: ci fu la spinta per cambiare costumi e usanze.
Oggi quella spinta si è esaurita: i giovani hanno paura, raggiungono con difficoltà l’indipendenza economica e se per le nuove generazioni degli anni sessanta la tendenza era la socializzazione, oggi la tecnologia porta all’isolamento o a rapporti virtuali.
Costumi cambiati? Certo, ma in peggio e la responsabilità più grande della classe politica è quella di aver cancellato i sogni dei giovani.
L’ultimo politico che aveva scatenato le fantasie delle giovani generazioni? Silvio Berlusconi. Sarà stato lo stereotipo dell’uomo ricco e di successo, ma piaceva. Dopo di lui nessuno è riuscito a “ rianimare” i giovani.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti