Valsugana e Primiero
“Italian green roads award”: alla Ciclovia della Valsugana il premio della stampa

Alla Ciclovia della Valsugana è andato il premio della stampa nell’ambito dell’edizione 2020 dell'”Italian green roads award“. Il premio è stato attribuito ieri, 15 febbraio 2020, a Verona in occasione del “Cosmo Bike Show“, il Festival della bici, presso il quartiere fieristico.
Ha ritirato il prestigioso riconoscimento il presidente della Provincia autonoma di Trento .
L’”Oscar italiano del cicloturismo” è giunto alla quinta edizione. Oltre al Trentino erano rappresentate Puglia, Basilicata, Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Umbria, Toscana, Marche, Veneto, Alto Adige e Liguria.
Una menzione speciale è andata alla Basilicata per i “Borghi di Matera“. Al terzo posto si è piazzata la Toscana con la Val di Merse, in provincia di Siena. Al secondo il Lazio con la “Cicloturistica dei Borghi della Sabina“, al primo posto assoluto la “Bike to Coast” dell’Abruzzo.
“E’ con grande orgoglio – ha commentato il presidente della Provincia – che ritiriamo questo premio. Il Trentino ha sempre creduto in questo tipo di mobilità che è stata realizzata con un forte investimento pubblico ma anche con una grande convinzione dei territori ed oggi sta riscontrando un successo sempre maggiore conquistandosi anche una precisa identità come prodotto turistico. La Valsugana, altro motivo di soddisfazione, è stata anche recentemente premiata per la sostenibilità. Un grande ringraziamento quindi va a chi lavora per questi risultati“.
La visita del presidente è proseguita con la visita dello stand dedicato al Trentino all’interno dell’esposizione.
“Italian green roads” è l’iniziativa che annualmente valuta e premia le più belle vie verdi d’Italia, intese anche come prodotto turistico che diffonde la conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche ambientali, culturali, enogastronomiche. La Provincia Autonoma di Trento, tramite l’Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali del Servizio Opere stradali e ferroviarie, ha partecipato all’edizione 2020 presentando le Ciclovie delle Valli di Fiemme e Fassa e quella della Valsugana.
La Ciclovia della Valsugana ha ottenuto il prestigioso premio della stampa, assegnato dai giornalisti che compongono la giuria ad uno dei progetti non premiati con il primo premio assoluto.
La pista affianca per lunghi tratti il percorso del fiume Brenta, lungo il perimetro del lago di Caldonazzo sino ai confini con la provincia di Vicenza per una lunghezza di 52,5 chilometri.
Ha una larghezza media di tre metri, una pavimentazione compatta in asfalto ed una pendenza media dello 0,9%; i principali paesi collegati sono: Pergine Valsugana, Caldonazzo, Novaledo, Roncegno Terme, Borgo Valsugana, Castelnuovo, Ospedaletto, e Grigno.
La rete cicloviara trentina, di cui la ciclovia della Valsugana fa parte, è costituita da 12 ciclovie che si sviluppano per 420 chilometri, conta ogni anno oltre 2 milioni di passaggi e genera un indotto economico per il solo cicloturismo pari a circa 110 milioni di euro.
La Ciclovia della Valsugana, che fa registrare 250.000 passaggi all’anno, è stata realizzata dall’Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento.
Il tracciato parte da Pergine Valsugana,per dirigersi verso il Lago di Caldonazzo. Nella sua prima parte costeggia il lago.
Da Caldonazzo, con poche pedalate si può raggiungere Levico Terme e il suo lago. Poi la pista segue il percorso del fiume Brenta, proseguendo in direzione di Novaledo. Il tracciato è servito da bicigrill. Continuando si giunge a Roncegno Terme e poi nel centro di Borgo Valsugana.
Proseguendo per boschi e frutteti si arriva a Castelnuovo dove si incontra un terzo bicigrill per poi arrivare a Tezze di Grigno, dove vi è l’ultimo bicigrill.
Qui il fiume disegna ampie insenature e il percorso ciclopedonale entra in un’area naturalistica fluviale protetta che si estende per alcuni chilometri sino al confine con la regione Veneto. Le stazioni ferroviarie della linea Trento – Venezia sono dislocate lungo tutto l’itinerario, a pochi chilometri l’una dall’altra.
Il percorso è stato messo a punto nel periodo compreso tra il 1998 ed il 2018, con un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro.
Attualmente è in fase di realizzazione un nuovo tratto di circa 13 chilometri, che collega Pergine Valsugana con la città di Trento. Questo tratto sarà percorribile presumibilmente entro il 2022 e collegherà la Ciclovia dell’Adige con la Ciclovia della Valsugana fino a Venezia.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Moena e l’espansione del lupo: un esemplare viene filmato a pochi metri dalla strada – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità