Trento
Centrali idroelettriche: un disegno di legge per valorizzare e proteggere la risorsa acqua e dare valore ai territori

Ottenuto, mercoledì scorso, il parere favore del Consiglio delle autonomie locali, dopo un lungo e proficuo confronto che ha portato all’accoglimento di alcune osservazioni, la Giunta provinciale ha approvato in via definitiva il disegno di legge di modifica dell’attuale normativa provinciale, che in attuazione dell’articolo 13 dello Statuto d’autonomia, disciplina le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni idroelettriche.
Si tratta di un patrimonio importante e strategico per il Trentino, che si concretizza in 34 centrali di produzione idroelettrica, alle quali fanno capo opere e beni che saranno trasferiti alla Provincia suddivisi in 160 opere di presa, 22 invasi, fra cui 13 grandi dighe e 9 opere minori di ritenuta, e 306 km tra canali e gallerie.
Tutto questo è gestito attraverso 17 concessioni che scadranno alla fine del 2023, grazie alla proroga concordata dalla Provincia autonoma di Trento con il Governo nazionale.
Il ddl, che ora inizierà il suo iter in Consiglio provinciale, partendo dall’esame in terza commissione, definisce il quadro normativo necessario ad individuare i nuovi concessionari delle grandi derivazioni idroelettriche presenti in Trentino.
“Le centrali idroelettriche – spiega il vicepresidente della Provincia e proponente della nuova norma – rappresentano una risorsa strategica per il Trentino, sia in termini economici che ambientali. Con questo disegno di legge, intendiamo valorizzare il ruolo della Provincia rispetto al controllo del patrimonio idroelettrico prevedendo, ad esempio, la facoltà di acquistare integralmente i beni funzionali all’esercizio delle concessioni e di individuare il piano degli investimenti.
Per la gara verrà adottata la procedura ristretta, dove la Provincia, in ragione della complessità degli impianti affidati in concessione, potrà limitare gli operatori invitati, secondo proporzionalità e criteri di selezione non discriminatori.
Si intende garantire, inoltre, il presidio degli impianti sul territorio in termini di sicurezza e ambiente ed eliminare i meccanismi di rinnovo e proroga delle concessioni scadute in capo ai concessionari uscenti, superando così le contestazioni mosse dalla Commissione europea”.
Il disegno di legge tiene conto della normativa statale in materia introdotta a dicembre 2018 dal “decreto semplificazioni”, limitatamente ad aspetti incidente sulla competenza legislativa provinciale, come, ad esempio, i criteri per la determinazione del valore dei beni da acquistare, l’individuazione di determinati requisiti di partecipazione alle gare e il procedimento unico per l’acquisizione dei titoli necessari all’esercizio delle concessioni per materie di competenza esclusiva statale.
Fra gli obiettivi del ddl, anche quello di valorizzare i proventi economici derivanti dai canoni.
Le concessioni che dovranno essere assegnate in base alla disciplina contenuta nel ddl sono complessivamente 17, di cui una (Taio – S. Giustina), scaduta al 31.12.2018 e già in proroga. In scadenza è quindi circa l’82% della produzione di energia elettrica trentina per un fatturato odierno di circa 240 milioni di euro annui.
All’assegnazione delle concessioni corrisponde un sistema di canoni e somme per l’utilizzo del patrimonio del grande idroelettrico che rappresenta un’importante risorsa per i bilanci pubblici dei prossimi anni, del valore stimato di oltre 100 milioni di euro all’anno.
Il disegno di legge introduce anche un canone ambientale per le derivazioni idroelettriche con potenza nominale tra i 220 kW e i 3.000 kW, che sarà destinata ai comuni o loro forme associative secondo modalità da definire nell’ambito del protocollo di finanza locale.
La possibilità di difendere e valorizzare l’utilizzo di un bene prezioso come l’acqua e la produzione di energia rinnovabile rappresenta per il nostro territorio, Provincia, Comuni, Comunità, BIM e usi civici un presidio fondamentale delle risorse economiche ed ambientali che a questo bene sono associate.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Torna il ddl Zan. Coghe (Pro Vita & Famiglia): «Inutile, non c’è nessuna emergenza»