Trento
Giorno del Ricordo: la Consulta degli studenti ha incontrato un’esodata

E’ stata incentrata sull’eccidio delle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata, la riunione della Consulta provinciale degli studenti riunita ieri mattina nel Palazzo di Piazza Dante, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura.
In occasione della Giornata del ricordo, all’incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, il presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis e Loretta Durin, esodata all’età di nove anni, che ha narrato la sua testimonianza ai rappresentanti degli studenti di tutta la provincia.
Il presidente della Consulta ha evidenziato l’importanza di ricordare questo dramma che, ancora oggi, si fatica a comprendere appieno.
Nel corso del proprio intervento, l’assessore all’istruzione ha sottolineato come l’ascolto delle testimonianze di chi ha vissuto i grandi drammi della storia e la visita ai luoghi simbolo abbiano un significato importante e cambino la capacità di ognuno di interpretare i fatti.
“È importante parlare della shoah e delle foibe, non solo in occasione delle giornate dedicate alla memoria e al ricordo” sono state le parole dell’assessore, che ha esortato le ragazze e i ragazzi a favorire lo spirito di comunità, anche sul fronte della sensibilizzazione, poiché “dimenticare rappresenterebbe un ulteriore crimine, non solo nei confronti delle vittime, ma per la società: la conoscenza è fondamentale per resistere alle derive della storia”.
A margine della riunione, il presidente della Consulta e il presidente della commissione legalità hanno presentato all’esponente dell’esecutivo provinciale la proposta di campagna di comunicazione per contrastare l’uso di stupefacenti e in particolare di cannabinoidi.
La campagna, elaborata direttamente dagli studenti, interesserà in particolare gli autobus urbani di Trento, Rovereto e Riva del Garda, sui quali saranno riportati i dati scientifici che mettono in luce i danni legati al consumo di droghe.
L’obiettivo è quello di favorire un’informazione completa e imparziale, a beneficio degli studenti e dell’intera comunità trentina.
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO