Trento
Ieri la Lega in san Giuseppe: «Decenni di inerme ed inetta amministrazione di centro sinistra»

E’ tanta la voglia di cambiare dopo decenni di inerme ed inetta amministrazione di centro sinistra che ha rovinato la città in generale, ma molti quartieri in particolare.
E’ quanto emerso ieri sera in occasione dell’incontro con i residenti ed i lavoratori della circoscrizione di San Giuseppe, promosso dai consiglieri comunali della Lega.
Molto partecipato e vivace il dibattito che ha portato alla luce una serie di problematiche locali.
La zona è vittima di uno spaccio diffuso e sempre più alla luce del sole che non conosce un contrasto efficace.
Dal Maso Ginocchio che a livello di concentrazione di spaccio e tossici non è seconda a piazza Dante, al Punto d’Incontro: “Nulla più a che spartire con i tempi di don Dante – ha detto un residente – che se doveva allontanare una persona lo faceva e teneva sotto controllo la situazione e diversi erano anche i senza tetto. Oggi non si fa selezione e dopo aver usufruito dell’ospitalità dei volontari, il gruppo di extracomunitari con ben pochi italiani, si allontana e spaccia nelle vie vicine”.
O cambiano le regole o va spostato. Generalizzato il problema dei parcheggi con una diminuzione costante degli stalli nonostante la presenza di tre presidi ospedalieri ( Villa Bianca, Villa Igea e le Camiliane) ed un hospice per malati terminali.
Contestate anche le forze dell’ordine per la loro assenza, specialmente quando i residenti ne richiedono l’intervento per le interminabili feste del sabato notte allo skate park di via Ghiaie: “Sono concerti che vengono annunciati anche con tre giorni di anticipo e ci sarebbe quindi tutto in tempo per intervenire e invece alle 6 della mattina, suonano ancora in assoluta tranquillità”.
Il consigliere comunale Vittorio Bridi ha ricordato come la Giunta Fugatti abbia finanziato l’addestramento di 12 nuovi vigili che si sarebbero dovuti destinare alla sicurezza, ma il sindaco Andreatta ha dato delle indicazioni del tutto diverse, dirottandoli sul controllo del traffico.
Fra le tante criticità, chiudiamo con una simpatica nota di colore: la colonia dei conigli che prima “abitava” gli argini dell’Adige e poi il cimitero, ha trovato una nuova residenza nei grandi spazi verdi delle ex caserme Pizzolato.
Di prima mattina escono in libera uscita nell’area della rotonda di via Monte Baldo e poi con le prime luci del giorno, tornano nelle loro tane.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Trento4 settimane fa
Ore 12.19: forte scossa di terremoto in Trentino