economia e finanza
Nutella Day: celebrazione di una crema o di un “fenomeno pop”?

Celebrato ieri, nella giornata di mercoledì 5 febbraio, il Nutella Day; la giornata internazionale dedicata alla crema di Ferrero.
«Se si fa in 4 per renderti felice, è la nuova World Nutella Day® Limited Edition».
«Una giornata straordinaria inizia con un sorriso… e una colazione così! Buon World Nutella Day® a tutti!».
Queste le didascalie dei due ultimi post della pagina Instagram ufficale di NutellaItalia per festeggiare il World’s Nutella Day.
Simbolo d’eccellenza Ferrero, il barattolo di vetro ha conquistato i palati di adulti e bambini di tutto il mondo e ad oggi si presenta come un vero e proprio fenomeno culturale e mediatico.
Come si evince anche dal sito ufficiale, Pietro Ferrero, un pasticcere piemontese, verso la metà degli anni ’40 crea un panetto mescolando nocciole, zucchero e il poco cacao di cui disponeva. Di lì a poco viene fondata l’ononima ditta e il resto è storia.
Il panetto diventa una cream spalmabile ed il figlio di Pietro, Michele, decide a quel punto di portare avanti la tradizione di famiglia. Passo dopo passo, tentativo dopo tentativo, ecco venir alla luce una innovativa crema a base di cacao e nocciole.
Gli ingredienti di base non sono poi cambiati, ma quella di Michele sembrava essere una versione idilliaca di un percorso iniziato molto tempo prima. Dopo aver riscontrato un fenomenale successo in Germania Francia ecc, la cream sbarca anche nel nuovo continente.
Nel 2007, grazie ad un’idea di una blogger italo-americana, si è deciso di dedicare la giornata del 5 febbraio al famoso vasetto.
Nutella, nell’era digitale, rompe la gabbia di vetro che la costringe a mero prodotto alimentare e diventa un fenomeno virale. La pagina Facebook di Nutella creata da Ferrero ha 31 milioni di iscritti, la pagina Instagram ha più di un milione emmezzo di followers.
Interessante l’evoluzione della strategia comunicativa del brand, che passa da campagne da concept tradizionali quali: il valore della famiglia, l’esperienza delle mamme, l’energia dei bambini e la felicità, a valori quali inclusione e positività.
Di qui l’idea del 2019: Nutella Gemella. Come si evince dallo storytelling della campagna, “Per Nutella le differenze sono un valore e rendono unici”.
Per questo il brand progetta vasetti tutti differenti con pattern unici. A livello nazionale, ogni vasetto viene prodotto con un suo fratello identico venduto separatamente. Seguendo alcune facili procedure spiegate sul sito e sui social molte persone hanno avuto la possibilità di trovare “la loro coppia” e, perché no, decidere di mangiare pane e Nutella assieme.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi