Trento
La montagna come fattore di sviluppo sociale ed economico per l’intero Paese

“In questo periodo – ha evidenziato Spinelli – emerge sempre più significativamente la necessità di progettare, insieme, un’ Italia di qualità, capace di integrare sviluppo e sostenibilità per un futuro di alta vivibilità, puntando su alcuni suoi “talenti”: paesaggio, ambiente e territorio, secondo una logica generativa, territoriale e compositiva.
Gli Stati Generali della Montagna – ha aggiunto – rappresentano un momento fondamentale di incontro, ascolto e dialogo mirato ad affrontare tutti i temi legati alla tutela del paesaggio, dell’ambiente e del territorio con le realtà che se ne occupano ogni giorno.
Diventa strategia, in questo contesto, la valorizzazione del territorio montano riconoscendo le specificità che caratterizzano l’intera area e mettendo in connessione fra loro gli aspetti economici e quelli ecologici e ambientali.
A mio parere – ha aggiunto l’assessore – è necessario rafforzare questo modello di economia territoriale, in cui i molteplici settori economici siano strettamente integrati e centrati sulle specificità e potenzialità dei singoli territori e dei suoi abitanti.
Nelle aree montane, i limiti imposti dalla morfologia del territorio, il lento, ma diffuso invecchiamento della popolazione e la contrazione delle risorse pongono il problema dell’accessibilità ai servizi di base, come scuola e sanità.
E’ necessario promuovere una più precisa sensibilità verso i bisogni degli abitanti di questi territori, che sappia offrire un presidio e chiamare ad un ruolo attivo le comunità locali.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome valuta positivamente – ha sottolineato Spinelli – che il tema sia finalmente entrato concretamente nell’agenda nazionale e che possa ora essere affrontato con un approccio sistematico ed organico, attraverso una strategia condivisa tra tutti gli attori a vario titolo coinvolti.
Le Regioni e le Province autonome hanno valutato con favore le misure inserite nella legge di bilancio per le aree interne e, in particolare, l’aumento del Fondo nazionale integrativo per i comuni montani. Al riguardo – ha concluso Spinelli – appare opportuno istituire una sede di concertazione interistituzionale, un Tavolo di confronto tra Governo, Regioni ed Enti locali, che affronti le priorità dei territori in maniera programmatica e strutturata e nel quale individuare strumenti e misure utili a valorizzare le politiche e le strategie messe in campo e a superare le criticità”.
L’intervista all’assessore Spinelli
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi