Trento
Il Teatro Sociale in due secoli di storia. Venerdì l’inaugurazione della mostra

Verrà inaugurata venerdì 17 gennaio alle 17 nella sala Thun di Torre Mirana la mostra «Il Teatro Sociale in due secoli di storia – Memorie di scena: le opere, i balli, il cinema che, a conclusione del ciclo di eventi realizzati per il secondo centenario dall’apertura del Teatro, ne ripercorre la travagliata storia».
L’esposizione si articola in due sezioni, che narrano i due secoli di vita del Teatro Sociale e la varietà di spettacoli che hanno animato il suo palcoscenico, partendo dalla figura di Felice Mazzurana, l’illuminato imprenditore che intuì la necessità di dotare la città di un teatro e fece in modo che l’impresa di un singolo diventasse opera collettiva, chiedendo alla nobiltà e all’alta borghesia locale la partecipazione al finanziamento.
Il Teatro Mazzurana venne inaugurato il 29 maggio 1819: dotato di quasi mille posti, ospitava feste in maschera, balli, rappresentazioni teatrali, spettacoli di magia, alternando periodi di splendore ad altri di trascuratezza.
Nel secondo dopoguerra venne adibito a cinematografo e ospitò eventi di diversa natura fino al 1985, quando venne definitivamente chiuso.
Acquistato dalla Provincia autonoma di Trento l’anno seguente, fu restaurato e restituito alla cittadinanza nel 2000.
L’allestimento ospita una selezione delle riproduzioni delle locandine storiche degli spettacoli, i cui originali sono conservati presso la Biblioteca comunale, che ne ha curato la catalogazione e digitalizzazione.
Sono esposti inoltre alcuni dei libretti operistici ottocenteschi ed il bozzetto preparatorio realizzato nel 1920 dal pittore Alcide Davide Campestrini per la decorazione del soffitto della platea del teatro. Completano l’allestimento alcuni costumi di scena.
La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico fino al 2 febbraio, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Sono previste delle visite guidate gratuite la domenica mattina e da lunedì 20 a venerdì 24 gennaio su prenotazione al numero 0461 884984
La mostra e il progetto di allestimento sono a cura di Alessandra Campestrini per conto del servizio Cultura, turismo e politiche giovanili. Hanno collaborato alla realizzazione i servizi Biblioteca e Archivio storico, Gestione Fabbricati, Patrimonio e l’Archivio fotografico storico della Soprintendenza per i beni culturali. Per informazioni: ufficio Cultura e turismo (n. tel. tel. 0461884287) e Ufficio relazioni con il pubblico (numero verde 800017615).
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»