Trento
Incontro culturale sul tema del momento: “il Sovranismo” il 10 gennaio a Trento

Appuntamento il giorno venerdì 10 gennaio alle ore 19.00 presso l’Hotel Vela di Trento.
Per l’evento che vedrà la presentazione del libro del prof. Roberto De Mattei: “La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello Stato moderno” è stato anche concesso il patrocinio da parte della provincia autonoma di Trento.
È sempre più attuale e vivo l’interesse per il tema “ Sovranismo”, non solo in vista degli appuntamenti elettorali locali amministrativi dei prossimi mesi ma anche per le votazioni che in alcune regioni potrebbero modificare gli assetti politici nazionali.
L’associazione di promozione sociale e culturale Universal Salute – Diritto – Lavoro organizza per l’inizio del nuovo anno sociale 2020 un evento aperto a tutti, soci, simpatizzanti ed amici, presso Hotel Vela di Trento ( Loc. Vela, Via Santi Cosma e Damiano, 21 ) alle ore 19.00 con la presentazione del libro: “La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello Stato moderno, I Libri del Borghese, Roma 2019”
Il Professor Roberto de Mattei, autore del libro ed ospite d’eccellenza,è presidente della Fondazione Lepanto, ha insegnato Storia Moderna all’Università di Cassino e all’Università Europea di Roma. E’ stato vice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (2003-2011), dirige la rivista “Radici Cristiane” e l’agenzia di informazioni “Corrispondenza Romana” ed è autore di venticinque libri tradotti in varie lingue.
Sovranismo e anti-sovranismo sono due tendenze del dibattito politico contemporaneo. L’autore di questo volume, sulla base di una profonda conoscenza del pensiero classico e della letteratura contemporanea, dimostra che lo stato e la sovranità non sono idee effimere e convenzionali destinate ad essere superate nel corso della storia, ma una caratteristica naturale e necessaria della società umana.
La riconquista concettuale del principio di sovranità è una condizione necessaria per far fronte al caos che minaccia l’umanità nell’era della globalizzazione.
Ci sono tematiche che devono essere conosciute da tutti affinchè la cultura vinca la crisi dei valori che stanno facendo declinare la società contemporanea.
«Un sentito ringraziamento – dichiarano i vertici dell’associazione organizzatrice dell’incontro – per la concessione del patrocinio da parte della Provincia Autonoma di Trento, che si è dimostrata sensibile ed attenta, in particolare all’Assessore alla cultura dott. Mirko Bisesti e del Presidente dott. Maurizio Fugatti.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....3 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto