Arte e Cultura
Successo straordinario per il «Gala Concert» dei 200 anni della fondazione del Teatro Sociale

È stato un autentico successo di presenze, di partecipazione e soprattutto di musica il concerto tenutosi domenica per festeggiare il bicentenario della Fondazione del Teatro Sociale; un concerto apertosi con il Nabucco e che è stato premiato da una risposta della cittadinanza semplicemente incredibile, superiore ad ogni più rosea aspettativa, che attesta una volta di più la grande attenzione dei trentini a quella cultura patrimonio di tutti.
L’idea per l’organizzazione dell’evento è stata della consigliera provinciale Alessia Ambrosi, presidente della quinta commissione che si occupa anche di cultura.
«L’idea è nata dopo un incontro istituzionale con il grande maestro Cristian Ricci dove ho capito subito le potenzialità che poteva avere questo evento. Abbiamo organizzato l’evento per rilanciare il teatro sociale e la lirica. Ricci, artista di valore mondiale, – spiega la presidente della quinta commissione della PAT – era la persona giusta e alla fine nonostante il periodo si è rivelato un successo straordinario. Premiato da una risposta della cittadinanza semplicemente incredibile, superiore ad ogni più rosea aspettativa, che attesta una volta di più la grande attenzione dei trentini a quella cultura patrimonio di tutti».
Parte della serata è stata dedicata a celebri romanze e melodie d’opera del grande repertorio operistico italiano nonché a grandi pagine di musica russa, con un toccante omaggio al nostro Mascagni. «L’altra, decisamente emozionante, – aggunge Alessia Ambrosi – è stato riscontrare il fortissimo legame che, dopo 200 anni, continua inalterato ad unire la comunità trentina al Teatro Sociale, che si conferma cuore pulsante, musicalmente parlando, del nostro territorio. Dopo un appuntamento come quello di ieri – il cui apice è probabilmente stato la straordinaria interpretazione di “Lucevan le stelle” per opera del Maestro Cristian Ricci -, non resta dunque che augurare alla Fondazione del Teatro Sociale altri 200 anni di successi sulle ali della musica vera, quella tanto cara a generazioni di trentini e che, ormai, si tramanda di generazione in generazione con la forza di una tradizione e l’incanto che solo note meravigliose possono regalare».
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Per andare a Messa si potrà uscire dal comune: ecco le disposizioni per le celebrazioni in Diocesi e le messe con l’arcivescovo Lauro
- Trento4 settimane fa
Chico Forti tornerà finalmente in Italia