Trento
Chiara Lubich, tra storia e profezia: presentata la nuova biografia curata da Maurizio Gentilini

“Chiara Lubich – La via dell’unità, tra storia e profezia”, questo il titolo della biografia scritta da Maurizio Gentilini, archivista e ricercatore presso il Dipartimento Scienze umane del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentata nella serata del 13 dicembre nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento.
Davanti ad un pubblico estremamente attento ed interessato hanno dialogato con l’autore la sociologa Ilaria Pedrini, lo storico Emanuele Curzel, la musicista Simonetta Bungaro, il giornalista Franco De Battaglia.
Dai propri particolari diversi punti di vista hanno gettato uno sguardo approfondito, a tratti anche sottilmente critico, a quella che è stata definita “la biografia” di Chiara Lubich di cui si celebra il centenario della nascita.
In effetti si tratta della prima biografia della illustre donna trentina a 12 anni dalla sua morte, una biografia che non attinge a testimoni, che sfugge la fugacità della cronaca per fondarsi su un rigoroso lavoro di ricerca storica paziente ed accurata.
A cominciare dalla ricostruzione della genealogia di Chiara che, a sorpresa, fa risalire i suoi avi alla ridente Anterivo, presso i cui archivi sono stati ritrovati i suoi antenati.
L’autore è riuscito, proprio grazie alla distanza che compete al ricercatore, a cogliere l’inafferrabilità di una figura definita da Gentilini “dolce e severa, empatica e distaccata, semplice e complessa”.
Ne escono pagine calde, partecipate, ma non di parte. Ne esce un profilo definito non da ritrattista, ma da paesaggista, un profilo che contestualizza la figura di Chiara nel suo tempo, di una donna che ha vissuto e condiviso con i suoi concittadini la tragedia della guerra, il bombardamento del quartiere della Portela, dove è nata; l’infinito e tormentato giudizio del Sant’Uffizio sulla sua Opera; la sfida di una presenza attiva aldilà del muro di Berlino; la straordinaria capacità di tessere un dialogo della vita in campo ecumenico ed interreligioso.
Unanime è stato il riconoscimento dato al carattere innovativo della sua opera fin dagli albori: il ruolo dei laici, quello della donna, il valore della parola della Scrittura letta e vissuta senza mediazione, in puro stile francescano, la comunione dei beni, lo sdoganamento della parola “amore”: tutti aspetti che l’hanno portata ad essere anticipatrice ed ispiratrice del Concilio Ecumenico Vaticano II.
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO