Piana Rotaliana
San Michele all’Adige: premiati i migliori atleti e le migliori squadre della Comunità Rotaliana-Konigsberg

Venerdì sera presso il municipio di San Michele all’Adige si è svolta la quarta edizione della premiazione dei migliori atleti e delle migliori squadre della Comunità Rotaliana Konigsberg.
La comunità comprende i comuni di San Michele all’Adige, Mezzolombardo, Roverè della Luna, Lavis, Mezzocorona e Terre d’Adige.
Il primo comune ad essere stato premiato è stato quello di San Michele all’Adige di cui fa parte Grumo e dal 1° Gennaio 2020 anche Faedo.
Carlo Rossi, ormai ultimo sindaco di Faedo si è così espresso: «le organizzazioni sportive sono l’anima di questa comunità a prescindere che dal fatto che il comune possa essere uno o due. L’unione fa la forza e quindi pensiamo che insieme si possa essere ancora più forti».
Sul palco sono stati premiati due piccoli calciatori della squadra di calcio della Garibaldina, Lucia Pedranz, atleta della società sportiva Atletica Val di Cembra, arrivata seconda ai Campionati italiani master di corsa in montagna, Giuliana Chiara Filippi, ragazza classe 2005 dell’Atletica Rotaliana, Jessica Lona, colonna portante della squadra di pallamano di Mezzocorona, militante nella serie A2 e la squadra di tamburello di Faedo insieme al suo presidente Remo Fontana.
Il secondo comune ad essere stato chiamato per la premiazione è stato quello di Mezzolombardo. Sul palco sono saliti due ragazzi dell’Atletica Rotaliana, Jason Martinatti e Martina Tomasi, l’allievo vigile del fuoco Marco Calliari, il tennista Stefan Vedovelli, il ciclista Roberto Dalsant, l’atleta della società Sonex Taekwondo Samuele Fersini, il campione del mondo di corsa con i cani da slitta Filippo Guadagnini, la società Rotaliana Basket e la società Rotalvolley.
Stefan Vedovelli, cresciuto nelle giovanili dell’Ata Battisti di Trento, l’anno scorso ha deciso di allenarsi per un anno in Serbia sotto la guida dell’ex numero 8 al mondo Janko Tipsarevic.
Roberto Dalsant, oltre ad essere ciclista, si è contraddistinto per aver vinto la prima edizione della Micomarcia. La corsa, organizzata dal gruppo Micologico Rotaliano, prevedeva la partenza da Mezzolombardo e l’arrivo in cima al Monte Fausior. Roberto Dalsant è arrivato primo compiendo il tragitto in soli 49 minuti.
Il terzo comune in ordine di chiamata è stato quello di Roverè della Luna. Sul palco sono saliti il campione di Trial Michele Oberburgher, la giocatrice di freccette Gloria Degasperi, il rallista Denis Dalpiaz, l’arrampicatore Marco Zadra e la società sportiva di calcio La Rovere, militante nel girone B del Campionato di Prima Categoria.
Il padre di Michele è stato invitato a prendere la parola per il grande traguardo raggiunto dal figlio: «Michele è un ragazzo autistico, e con il trial ha trovato il suo sport. È l’unico bambino autistico al mondo a fare questo sport.
Non è sempre facile far capire sui campi di gara che Michele è un bambino autistico, perché a volte è difficile che si riconosca e ogni tanto ci sentiamo anche qualche parola. Quando invece si scopre che è un bambino con disabilità psichica la gente poi ci chiede scusa. Noi andiamo avanti. Non è facile».
La premiazione è continuata con il comune di Lavis, il più popoloso della comunità. Sul palco sono salite le due stelle della Pallamano Pressano Nicola Fadanelli e Gabriele Sontacchi, il rallista Angelo Giovannini che all’età di 67 anni nella Trento-Bondone è riuscito a dare filo da torcere a corridori molto più giovani di lui, il ciclista Samuel Slomp, i due ballerini classe 2008 Timoty Nardelli e Nicole Vinco e la società Paganella Basket.
Il penultimo paese a salire sul palco è stato quello di Mezzocorona. A ricevere la medaglia al collo sono state Aurora Gislimberti e Annachiara Campestrin, atlete della Pallamano Mezzocorona, la ginnasta specializzata in nastro Chiara Rampazzo, la pallavolista della CDA Talmassons (serie A2 femminile) Karin Barbazeni e la coppia di rallisti Maurizio Pioner e sua moglie Bruna Nicolini.
Ultimo comune in ordine di chiamata ma non d’importanza è stato quello di Terre d’Adige. Il nuove comune istituito il 1° gennaio 2019 comprende Zambana e Nave San Rocco.
I ragazzi invitati a salire sul palco sono stati la ciclista del Veloce Club Borgo Erika Stenico, la campionessa italiana di curling Alice Cobelli, il pompiere Emanuele Girardi, la giocatrice della squadra di tamburello di Aldeno Vittoria Fronza e l’atleta della società bresciana Atletica Paratico Loretta Bettin.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento4 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»