Trento
La Giunta stanzia 1 milione di euro per il trasporto turistico

È di oltre 1 milione di euro lo stanziamento che la Giunta provinciale ha deciso di mettere a disposizione per la copertura delle spese per il sistema di trasporto turistico.
Il finanziamento copre parte delle spese dei servizi skibus invernali ed estivi, e tra essi quelli a beneficio dell’utenza che visita i Parchi naturali trentini. Lo ha deciso venerdì la Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il trasporto pubblico turistico è finanziato sia dall’ente pubblico (Comune, Comunità di Valle e Provincia autonoma di Trento per una quota di circa il 25%), che da altri operatori territoriali quali Apt e realtà economiche.
La delibera stabilisce la ripartizione tra i Comuni e le Comunità coinvolti nella gestione dello stanziamento sulla base del Protocollo d’Intesa in materia di finanza locale per il finanziamento dei servizi urbani turistici nell’anno 2019 (stagione invernale 2018/2019 ed estate 2019). Al milione di euro vanno poi aggiunti circa ulteriori 200 mila euro per incentivare servizi di mobilità nei parchi naturali in Trentino.
“La qualità del turismo – sottolinea il presidente Fugatti – passa anche attraverso il sistema di trasporto pubblico che, soprattutto in alta stagione, disincentiva l’uso delle automobili per gli spostamenti di breve e medio raggio”.
L’importanza del sostegno alla mobilità sostenibile in contesti particolarmente attrattivi per i turisti sono evidenziati da alcuni dati. Analizzando i flussi veicolari in entrata in Val di Tovel nel Parco Naturale Adamello-Brenta tra il 2004 e il 2019 si registra un notevole incremento del traffico. Se fino al 2014 gli ingressi veicolari sono stati intorno ai 15.000 veicoli, nel 2019 si è arrivati a 40.000 veicoli, con una stagionalità che si è estesa da aprile fino a tutto novembre.
“Si tratta di numeri – spiega il presidente Fugatti – che ci inorgogliscono per un verso, ma che ci richiamano altrettanto alla necessità di gestire, in un equilibrio sia per gli operatori economici che per l’ambiente antropico, questo numero elevatissimo di visitatori. È rispetto a questi temi che la mobilità pubblica vuole e deve fornire una risposta, insieme eventualmente ad altri strumenti di regolazione dell’accesso ad aree sensibili, su cui proprio con i parchi si sta lavorando, e con cui si sono attivate iniziative, come ad esempio nel parco dello Stelvio per Rabbi, di virtuosa limitazione all’accesso veicolare privato”.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»