Val di Non – Sole – Paganella
A Tuenno le fontane riprendono vita con i presepi allestiti dalle “Vip”

Nei secoli scorsi era attorno alle fontane che si sviluppava la vita dei rioni. Oggi i lavatoi di Tuenno tornano a essere luoghi di incontro e di socializzazione.
Grazie alla creatività di un bel gruppo di cittadini del paese che le fontane tornano a “vivere”: il merito è delle Vip (l’acronimo sta per “Vispe in pensione”), o meglio di una rappresentanza di sei delle 10 signore che formano il gruppo.
Maria, Agnese, Paola, Barbara, Alberta e Maria Assunta, con l’aiuto dell’amico Gianni (Mez), hanno decorato i lavatoi in perfetto stile natalizio, realizzando delle natività davvero suggestive. Va detto che Tuenno è la frazione che più di ogni altra ha conservato i manufatti che altrove in molti casi sono stati demoliti.
“L’iniziativa delle Vip è stata sostenuta volentieri dall’amministrazione comunale, che peraltro ogni anno promuove la realizzazione dei presepi in tutte le frazioni” spiega il sindaco Francesco Facinelli, che aggiunge: “Quest’anno c‘è stata la collaborazione anche di altre associazioni e semplici cittadini. Le sorprese non sono ancora finite, ma non voglio svelare altro…”.
Quelli realizzati dal gruppo di pensionate di Tuenno sono dei piccoli capolavori. Per gli allestimenti sono stati utilizzati diversi materiali: rondelle di tronco, muschio, sacchetti cuciti a mano e piccoli panini fatti in casa.
Le statuine sono state acquistate con il contributo del Comune di Ville d’Anaunia, mentre le capanne sono frutto della creatività dei volontari amici delle Vip. Da evidenziare anche il bel lavoro proposto dal Colomel Loré, che ha costruito una capanna per la propria fontana.
L’assessore alla cultura Maria Teresa Giuriato ricorda i contenuti della lettera apostolica scritta negli scorsi giorni da Papa Francesco: “Vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe – sono state le parole del pontefice –. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze… È davvero un esercizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati”.
L’assessore Giuriato ci tiene a ribadire dunque il proprio invito a tutti i cittadini, affinché “realizzino i presepi nei vari angoli delle frazioni, per condividere l’atmosfera del Natale”.
Chi fosse interessato a partecipare al progetto è invitato a comunicarlo alle biblioteche comunali di Tuenno (0463.451640) e Rallo (0463.451564) entro lunedì 16 dicembre.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento