Viaggi & Turismo
5 mercatini di Natale da vedere nel Nord Italia

Quando arriva dicembre, tra addobbi e luminarie, alberi e presepi, tutti vanno in cerca dello spirito natalizio.
Sempre più turisti affollano i mercatini di Natale, tra cibi tipici e gadget a tema.
All’estero ci sono location rinomate che nel periodo natalizio offrono ospitalità a migliaia di appassionati, ma anche in Italia ci sono mercatini che meritano una visita.
Ne abbiamo scelti 5 tra i più famosi e frequentati, tutti nel Nord della penisola.
Alla ricerca del Natale, quali mercatini bisogna visitare? – Natale sta arrivando, è il momento giusto per trovare gli ultimi regali e assaggiare qualche dolcetto tipico. Dal villaggio di Babbo Natale fino ai piatti tipici di Bolzano, ecco la nostra selezione dei migliori mercatini natalizi nostrani:
Babbo Milano: Da poco incoronata di nuovo come città italiana più vivibile, Milano è in assoluto una delle città più ricche di mercatini. Ha inoltre tantissimi vantaggi: il capoluogo lombardo è facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia, è ben collegata con le altre grandi città e in genere con il resto del paese. Per trovare soluzioni convenienti e alla portata di tutte le tasche si possono controllare i treni da Napoli a Milano sul web, sul sito di Virail ad esempio: in questo modo si potrà risparmiare e destinare una parte ben più consistente del budget previsto per i regali o i gadget a tema.
Chi va a Milano potrebbe essere tra i primi a visitare il nuovissimo Villaggio di Babbo Natale, un parco tematico di oltre 30 mila metri quadri, con una serie di percorsi e di attrazioni davvero unici. E poi c’è il classico mercatino natalizio tradizionale, che ogni anno viene allestito intorno al Duomo, e promette di stupire i più grandi e i piccini.
Bis di tradizione, Trento e Bolzano: quest’anno a Trento si potrà assistere ad un vero e proprio boom di mercatini di Natale, dopo un 2018 davvero straordinario da questo punto di vista. Perché piacciono così tanto i mercatini di Trento? Per via dei piatti e della sua tradizione culinaria, che attira ogni Natale migliaia di turisti. Poi c’è Bolzano, con il suo caratteristico mercatino e con una grande novità: la ruota panoramica, che resterà aperta fino al 6 gennaio.
Verona: Verona non è solo la città di Romeo e Giulietta, ma anche di Babbo Natale, per certi versi. Perché qui è possibile visitare dei mercatini connotati da caratteristiche uniche, dalla Fiera di Santa Lucia in Piazza Brà fino ad arrivare alla possibilità di acquistare il vero pandoro artigianale veronese. Infine, serve citare anche il Nadalìn, il dolce natalizio tipico di Verona e risalente al Duecento, magari da assaggiare tra le bancarelle.
Torino: si chiude con Torino, un’altra meta indicatissima per chi vuole scoprire i migliori mercatini natalizi del Nord Italia. E le opzioni non mancano di certo, partendo dal mercato di Piazza Castello, fino ad arrivare al mercatino di Borgo Dora al Cortile del Maglio. Non potremmo poi non citare il famoso mercato natalizio a Piazza Solferino, insieme a quello di Piazza San Rita, famoso per le specialità culinarie legate al territorio.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»