Trento
Spazio Argento: al via la sperimentazione in val d’Adige, Giudicarie e Primiero

Prenderà avvio nel Territorio Val d’Adige, presso la Comunità delle Giudicarie e quella del Primiero la sperimentazione del progetto di modello organizzativo per lo Spazio Argento, dedicato agli anziani e ai loro bisogni.
Lo ha deciso venerdì la Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, che spiega:
“Abbiamo deciso di identificare alcuni territori dove dar corso alla sperimentazione della durata di 12 mesi, prima della piena attuazione di questo modello organizzativo. Al termine di questo percorso si valuterà gli esiti sulla base dei quali individuare il modello organizzativo dello Spazio Argento che ogni Comunità dovrà adottare. Vale la pena di sottolineare – prosegue l’assessore – che ogni territorio dovrà declinarsi secondo le proprie peculiarità: in tal senso i tre ambiti di sperimentazione sono stati selezionati sulla base di caratteristiche precise ovvero la collocazione geografica, l’indice di vecchiaia, l’incidenza demografica della popolazione anziana, l’estensione territoriale e la numerosità delle Apsp“.
Questi gli ambiti individuati: Territorio Val d’Adige – Si tratta del territorio con il maggior numero di anziani. Il servizio sociale prevede una articolazione territoriale e potrebbe offrire già al suo interno elementi di differenziazione tra realtà tipicamente urbane, realtà ad alta concentrazione abitativa e aree circoscrizionali e periferiche. Sono presenti 3 Apsp.
Le risorse messe a disposizione sono pari a 363.000 euro.
Comunità delle Giudicarie – Si tratta del territorio più esteso e con identità territoriali molto diverse tra loro (Bleggio, Chiese, Giudicarie e Rendena). Sono presenti 6 Apsp. Il budget a disposizione è di 138.500 euro.
Comunità del Primiero – E’ un territorio periferico con la presenza di 2 Apsp e con l’indice di vecchiaia fra i più alti della provincia. Il budget è di 73.400 euro.
Il Dipartimento salute e politiche sociali istituirà e coordinerà un Tavolo tecnico provinciale con compiti di monitoraggio composto, oltre che dalla Provincia, da Azienda sanitaria, Upipa, Comunità interessate e Cooperazione trentina.
Il tavolo si avvarrà del supporto tecnico della Fondazione Demarchi che avrà il compito di realizzare un piano di monitoraggio dei progetti ogni 4 mesi dall’avvio della sperimentazione e di produrre a conclusione un report finale.
Gli enti locali dovranno predisporre tre progetti con il supporto di Euricse e della Fondazione Demarchi.
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Trento2 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento18 ore fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento5 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento4 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Fiemme, Fassa e Cembra5 giorni fa
Miss Italia torna a Moena: la reginetta è Giulia Barberini. Eletta anche la Soreghina 2023