Valsugana e Primiero
30enne trovato morto in casa di amici a Mezzano di Primiero: indagano i carabinieri

Tragedia questa mattina a Mezzano di Primiero dove Luca Bettega, un 30enne residente a Imer è stato trovato morto dopo una nottata passata a casa di amici.
Si sospetta che la morte possa essere legata ai problemi di dipendenze di cui il giovane soffriva.
Da tempo era infatti seguito anche dal locale centro di alcologia.
Era conosciuto in valle con il soprannome di “Patet”. Viene esclusa la morte violenta e pare sia avvenuta per un arresto cardiocircolatorio.
Sul posto i sanitari di Trentino Emergenza e il medico legale, che non ha potuto fare altro che accertare l’avvenuto decesso.
Il corpo senza vita è stato quindi trasportato nel più vicino centro di medicina legale.
Sarà ora l’autopsia a chiarire i contorni di una vicenda sulla quale stanno già indagando i Carabinieri.
Valsugana e Primiero
Borgo Valsugana, finti ambulanti truffano anziana con l’Alzheimer: arrestati

Due truffatori con precedenti, uno veneto e l’altro napoletano di 67 e 75 anni, entrambi residenti nel vicentino, sono stati arrestati dai Carabinieri di Borgo Valsugana per truffa continuata aggravata e tentato furto ai danni di un’anziana del posto.
I due, fingendosi ambulanti, sono riusciti a raggirare la 78enne malata di Alzheimer, sottraendole circa 800 euro.
Dall’inizio della scorsa primavera, con abilità e buone maniere, i malintenzionati erano riusciti a guadagnare la fiducia della donna suonando più volte al campanello e proponendole la vendita di lenzuola e federe coordinate.
Dopo un primo affare andato a buon fine, avevano continuato a presentarsi a casa sua e con insistenza, ma allo stesso tempo con garbo erano riusciti a renderla succube fino ad indurla a comprare inutilmente per ben quattro volte numerosi corredi.
Al momento del pagamento i delinquenti si facevano consegnare dalla vittima più soldi di quanto pattuito, scambiando con abilità le banconote di taglio maggiore con altre di taglio minore confondendo così l’anziana, convinta di non avere pagato abbastanza, e inducendola a prendere altro denaro.
Se la donna non disponeva di contanti in casa, veniva accompagnata al più vicino bancomat per altri prelievi.
A scoprire la serie di truffe è stato il figlio 50enne, insospettito dai consistenti ammanchi di denaro visibili dal saldo del conto corrente bancario e dalla carenza di liquidi della madre.
Installando telecamere nell’appartamento a sua insaputa (la donna negava di effettuare qualsiasi spesa, forse per timore di apparire meno autosufficiente), l’uomo è riuscito a filmare i truffatori in azione rivolgendosi poi ai Carabinieri, che dopo avere visionato i filmati hanno convinto la signora a presentare denuncia.
Alcuni appostamenti hanno consentito ai militari dell’Arma di bloccare uno dei truffatori a bordo di un SUV proprio mentre era in procinto di mettere a segno l’ennesimo colpo. Successivamente è stato individuato anche il complice.
Entrambi sono stati arrestati e destinati agli arresti domiciliari dai Carabinieri di Grigno coadiuvati dai militari della Compagnia di Borgo Valsugana e della Stazione di Romano d’Ezzelino.
“Si tratta della classica truffa messa in atto da soggetti avvezzi a questo tipo di pratica, ma il cui modus operandi è ormai conosciuto dalle forze dell’ordine. Su tutto il territorio del Trentino l’attenzione alle truffe che avvengono in danno di anziani è sempre più alta e si cerca di attuare servizi di prevenzione anche mediante servizi informatici dedicati. Per il successo di queste operazioni sono fondamentali le segnalazioni dei parenti più prossimi.
I consigli per gli anziani invece, sono sempre quelli di chiudere bene porte e finestre, non aprire agli sconosciuti e nel dubbio chiamare sempre un familiare o le forze dell’ordine“, sottolinea il Capitano Alfredo Carugno, Comandante della Compagnia di Borgo Valsugana.
Valsugana e Primiero
Inaugurata in Primiero la mostra su Chiara Lubich

Sabato a Trento, alle gallerie di Piedicastello, è stata inaugurata la mostra “Chiara Lubich, Città Mondo” con la quale si sono aperte le celebrazioni per il centenario della nascita della fondatrice del Movimento dei Focolari.
La mostra di Trento ha una sua sezione anche presso Palazzo Scopoli a Tonadico, nel Primiero, che è stata inaugurata nel pomeriggio alla presenza del co-presidente del Movimento, Jesus Moràn, della co-responsabile del Centro Chiara Lubich, Alba Sgariglia e di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico di Trentino.
La sezione della mostra allestita a Tonadico, presenta, nella splendida cornice della Valle di Primiero, un percorso cronologico all’aperto della vita di Chiara Lubich. Grandi immagini, citazioni e brevi didascalie scorrono a fianco di palazzo Scopoli e proprio di fronte a quella baita in cui Chiara ed alcune delle sue prime compagne andarono a riposare nell’estate del 1949 e dove ricevette un insieme di illuminazioni sul carisma dell’unità e sul futuro del Movimento.
Al piano terra del palazzo, che conserva stacchi degli affreschi della cappella di San Vittore, si trovano alcuni scritti fondamentali di quell’estate e video delle prime Mariapoli, vacanze estive, che fino al 1959, di anno in anno, si arricchirono di persone di diverse vocazioni, culture e provenienze. Significativa la testimonianza delle “cittadelle” del Movimento nel mondo, Mariapoli permanenti, in cui oggi, come nell’esperienza del Primiero, si sperimenta e si testimonia un’unità possibile.
La mostra, aperta fino al 7 dicembre 2020, è promossa dalla Fondazione Museo Storico del Trentino in collaborazione con il Centro Chiara Lubich, che opera per la diffusione del pensiero e delle opere della fondatrice dei Focolari.
Valsugana e Primiero
Borgo, inaugurate le nuove piazze, Galvan: «un’Agorà dove incontrarsi»

Sono state inaugurate Sabato pomeriggio le nuove piazze di Borgo Valsugana (piazza Martiri e Degasperi) addobbate di luci e luminare in occasione delle feste Natalizie.
Un’opera tanto attesa iniziata ancora sotto l’era del ex sindaco Fabio Dalledonne e portata avanti dall’attuale amministrazione guidata da Enrico Galvan
Opera all’epoca contestata duramente dal centro sinistra di Borgo che etichettava come uno spreco di denaro pubblico optando per una nuova pavimentazione.
La stessa sinistra che ieri era schierata a cercare facili consensi dimostrando ancora una volta, se ce ne fosse bisogno tutta la sua incoerenza che la portata recentemente alla terza sconfitta elettorale consecutiva
Le nuove piazze sono state realizzate in un anno e mezzo di lavori iniziati nel Luglio del 2018 per un importo poco superiore ai 2 milioni di euro cosi scomposti: 1.593.000 euro di lavori e 466.000 per somme a disposizione finanziati totalmente con fondi comunali ( 1,3 milioni con fondo strategico territoriale e 766 mila con avanzo di amministrazione).
Presenti all’inaugurazione oltre al primo cittadino Enrico Galvan insieme all’intera giunta comunale anche l’assessore alla sanità Stefania Segnana, il presidente del consiglio regionale Roberto Pachere e l’onorevole Mauro Sutto insieme a molte associazioni di Borgo e Olle e autorità civili e militari.
La volontà dell’amministrazione è di riconsegnare alla comunità di Borgo e Olle uno spazio che sia il più possibile fruito e sentito proprio per chiacchierare, confrontarsi, assistere a manifestazioni ed eventi di vario genere” ha dichiarato il primo cittadino proseguendo “lo abbiamo concepito come un’Agorà, uno spazio aperto democratico ed esteticamente all’avanguardia e piacevole”
-
Trento4 settimane fa
Fuga dall’incubo: la storia di Massimo uscito dai Testimoni di Geova
-
Trento3 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero3 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento3 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro3 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine3 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero3 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
economia e finanza4 settimane fa
Cassa centrale Banca vara «Allitude»: nasce a Trento il colosso da 160 milioni di euro all’anno